PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo 2020/2022
Linea 2 - Progetti Interdipartimentali:
Titolo: ECSMiRNFOP - Experimental and Computational Study on Endogenous and Synthetic MicroRNA Folding with application in Oncology and Psychiatry
Budget assegnato prima annualità: € 28.761,36
Titolo: DISCOVERY - Findings from clinical forensics authopsy on Covid-19: searching for a systemic involvement
Budget assegnato prima annualità: € 10.652,30
Titolo: MESAIRE - Meccanismi enzimatici nelle disfunzioni sessuali: approccio integrato nella medicina della riproduzione e nella prevenzione primaria del danno endoteliale
Budget assegnato prima annualità: € 15.039,08
Titolo: PLASTICROON - Studio della possibile influenza delle microPLASTiche di origine ambientale nell'eziopatogenesi della malattia infiammatoria CROnica intestinale, del carcinoma del colON-retto e di depressione maggiore
Budget assegnato prima annualità: € 17.127,57
Titolo: DIPREME - Identificazione di nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce di mesotelioma maligno pleurico in soggetti ex esposti a fibre asbestiformi
Budget assegnato prima annualità: € 27.640,30
Titolo: MUS_BPCO - Valutazione delle caratteristiche metaboliche e biomeccaniche dell'apparato muscolo-ligamentoso del ginocchio in pazienti con Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva
Budget assegnato prima annualità: € 18.590,07
Titolo: MD_RESETT_GLIO - MUltiDisciplinar RESEarch and Targeted Theraphy for malignant GLIOmas
Budget assegnato prima annualità: € 11.391,56
Linea 2 - Progetti Dipartimentali:
Titolo: D.O.CoV - Danno d'organo e sequele di medio termine da CoVID-19
Budget assegnato prima annualità: €29.410,89
Titolo: LCI-HSCT - Funzionalità respiratoria valutata tramite studio del Lung Clearance Index in pazienti con storia di tumore infantile sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Budget assegnato prima annualità: € 13.160,35
Titolo: De-gener-ACTION - Degenerazione dei parenchimi (epatico, renale, muscolare, cardiaco e vascolare) in corso di patologie metaboliche, infiammatorie e durante i processi di senescenza. Ruolo dell'alimentazione, dell'esercizio fisico e dei farmaci su biomarcatori analizzabili tramite biopsie liquide
Budget assegnato prima annualità: €54.435,02
Titolo: Pal.B.En.Ge.Fe - Ricostruzione 3D di encefali [TC/sincrotrone] e paleo-fenotipi e studio genomico [Y, NGS, mitocondrio, WES] in 3 resti fossili infantili Paleolitici
Budget assegnato prima annualità: € 11.698,10
Piano di Ateneo per la ricerca 2016/2018
Assegnazione al dipartimento di Medicina clinica e sperimentale per l'anno 2018: € 162.955,30
Progetto Dipartimentale #A
Titolo: Marcatori molecolari e clinico-strumentali precoci, nelle patologie metaboliche e cronico-degenerative
Docente responsabile: Lorenzo Malatino
Coordinatori: Lorenzo Malatino, Laura Sciacca, Salvatore Piro
Docenti partecipanti: I. Alessandria, G. Bertino, B Cacopardo, P. Castellino, R. Catanzaro, M. Di Mauro, A. Di Pino, P. Fatuzzo, A. Fiumara, L.Frittitta, A. Gaudio, G. Inserra, L. Malatino, S. Piro, R. Polosa, A. Pulvirenti, F. Purrello, A. M. Rabuazzo, F. Rapisarda, V. Rapisarda, S.S. Signorelli, C. Vancheri, I. Vecchio, L. Zanoli
Giovani ricercatori (non strutturati): S. Di Mauro (dottore di ricerca in Biomedicina Traslazionale, XXIX ciclo), F. Trovato (dottoranda di ricerca in Biomedicina Traslazionale, XXXI ciclo)
Il razionale del progetto parte dalla considerazione che le malattie croniche, come il diabete mellito di tipo 2, l'ipertensione arteriosa e l'obesità, sono le cause principali delle malattie cardiovascolari e rappresentano pertanto i principali obiettivi di una diagnosi e di una terapia precoce. L'identificazione di biomarcatori umorali e strumentali dell'evoluzione del danno cardiovascolare, sia nella fase preclinica che in quella di malattia conclamata, rappresenta quindi una tappa importante della ricerca clinica, con l'obiettivo, in particolare, di identificare se e in che modo fenotipi umorali e strumentali siano in grado di differenziare soggetti a rischio di malattia da soggetti con malattia conclamata e di meglio definire i rapporti tra la malattia metabolica e le sue complicanze cardiovascolari.
Assegnazione anno 2018: €72.500,00
Progetto Dipartimentale #B
Titolo: Valutazione a distanza degli effetti nocivi della chemioterapia e della radioterapia su vari organi in pazienti affetti da patologie neoplastiche insorte in età pediatrica
Docente responsabile: Andrea Di Cataldo
Coordinatori: Giovanna Russo, Emanuela Cannata
Docenti partecipanti: E. Aguglia, R.Barone, A.Calogero, M. Caruso, N. Crimi, A. Di Cataldo, A. Ferro, F. Frasca, S. La Vignera, S.Leonardi, L. Manzella, A. Petralia, A. Praticò, R. Rizzo, M. Ruggieri, G.Russo, L. Sciacca, R. Scuderi, S. Turnino, E. Vicari, P. Vigneri
Giovani ricercatori (non strutturati): E. Cannata (dottore di ricerca in Biomedicina Traslazionale, XXIX ciclo), P. Caponnetto, G. Parisi
Il razionale del progetto parte dalla considerazione che l'introduzione di protocolli chemioradioterapici sempre più efficienti, ma anche più aggressivi, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche ed il perfezionamento delle tecniche diagnostiche e chirurgiche, hanno permesso un evidente miglioramento delle curve di sopravvivenza in emato-oncologia pediatrica, ottenendo la guarigione per oltre il 70% dei bambini. Questi risultati, però, sono gravati da un tasso di morbilità non indifferente. Circa il 60% dei guariti da malattia emato-oncologica presenta uno o più complicanze tardive a carico di uno o più organi e apparati. Inoltre, per alcuni di essi vi è il rischio di una seconda neoplasia, la cui incidenza è stimata 8-12%, venti anni dopo la diagnosi di primo tumore. Un attento follow-up clinico-strumentale paziente specifico, studiato in relazione alla patoogia di base ed ai trattamenti eseguiti, potrebbe permettere il riconoscimento precoce di eventuali sequele a breve/lungo termine, compreso un secondo tumore, il loro trattamento e il miglioramento della qualità di vita di tali soggetti.
Assegnazione anno 2018: €66.000,00
Advisory Board con funzioni di valutazione esterna del Piano triennale di sviluppo delle attività di ricerca del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Giorgio Sesti, ordinario di Medicina Interna presso l'Università di Catanzaro
Ercole Concia, ordinario di Malattie Infettive presso l'Università di Verona