Ricerca

L’attività scientifica del dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania si caratterizza per la decisa scelta di orientare le ricerche verso la medicina traslazionale, approccio moderno e attuale che si basa sulla capacità di trasferire le conoscenze ricavate dalla scienza di base a quella biomedica
in modo da generare applicazioni diagnostiche
e terapeutiche avanzate
offrendo nel contempo
nuovi strumenti di indagine. Il collegamento tra ricerca clinica e 
medicina è comunque
 bidirezionale, e con
sente, anche partendo 
dall’osservazione clinica, 
di formulare ipotesi, per
esempio su meccanismi
 che portano a una certa
 malattia o al meccanismo d’azione di alcuni 
farmaci, che possono poi
 essere verificate e possibilmente dimostrate
 in modelli sperimentali
 preclinici e ritornare poi
 alla clinica per l’utilizzo
 di queste nuove acquisizioni sui pazienti. 

I principali ambiti di ricerca:

  • Meccanismi fisiopatologici, prevenzione e clinica delle malattie cronico-degenerative (diabete, aterosclerosi)
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie respiratorie croniche
  • Patologie allergiche respiratorie e patologie interstiziali del polmone
  • Immunoreumatologia
  • Malattie gastrointestinali ed epatiche
  • Malattie del rene e loro rapporti con le malattie cardiovascolari
  • Osteopatie metaboliche
  • ​Andrologia ed endocrinologia
  • Malattie endocrine ed oncologia in ambito endocrino
  • Sindromi affettive e psicotiche
  • Oncoematologia pediatrica
  • Neuropediatria
  • Deficit di glicosilazione e malattie lisosomiali in età pediatrica
  • Broncopneumologia pediatrica
  • Malattie endocrine in età pediatrica
  • Neuropsichiatria infantile
  • Bioinformatica rivolta allo sviluppo di strumenti indispensabili per le analisi computazionali ed in silico nei campi di ricerca dipartimentali

L'articolo dedicato al Dipartimento su Il Sole 24 Ore del 19 giugno 2017

La pagina dedicata al Dipartimento su Il Sole 24 Ore del 28 settembre 2015