Martino Ruggieri

Professore ordinario di PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA [MEDS-20/A]

Temi di ricerca

Neurologia pediatrica

neurogenetica

sindromi neurocutanee

malattie immuno-mediate del sistema nervoso

malformazioni complesse del sistema nervoso

storia della pediatria

storia della medicina

Professore Ordinario e Decano di Pediatria [dal 2015]; Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria [dal 2018]; Direttore UOC di Clinica Pediatrica [dal 2022]; Professore Associato di Pediatria [2009-2015]; Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione [dal 2012 al 2014], Università degli Studi di Catania; Ricercatore (2000-2006) e 1° Ricercatore (2006-2009) in Pediatria, Istituto di Scienze Neurologiche, CNR, Catania; Delegato della Consulta Nazionale della Società Italiana di Pediatria (dal 2023).

Baccalaureato in "Storia della Letteratura Inglese Moderna e Contemporanea", University of Oxford [1984]; Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania [1991]; Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Catania [1995]; Dottorato di Ricerca in Scienze Pediatriche e Post-dottorato in neurologia pediatrica e neurogenetica, Università di Catania e Oxford [2000]. 

Specializzazione, dottorato di ricerca e post-dottorato [in qualità di Clinical Assistant] in neurologia pediatrica/genetica medica (Neurogenetica) [1995-2000] presso il Department of Medical Genetics/Paediatric Neurology/Neuroradiology, John Radcliffe Hospital, Oxford University Hospitals, Università di Oxford, UK ed il Department of Neurology/Neurogenetics, Massachusetts General Hospital (MGH), University of Harvard, Boston, USA. 

Curatore/Editor di libri: Ruggieri M. “Neurocutaneous Disorders: Phakomatoses and Hamartoneoplastic Syndromes” (Springer, 2008); Pavone L, Ruggieri M. “Neurologia Pediatrica” (EDRA, 2001; 2a edizione, 2006); Ruggieri M, Franzoni E. “Neurologia e Psichiatria dello Sviluppo” (Masson/EDRA, 2012); Ruggieri M. "Neurologia Pediatrica: dalle basi biologiche alla pratica clinica" (EDRA, 2023) 

Autore > 420 articoli su riviste peer-reviewed internazionali con IF (Scopus, WOS e PubMed) [h-index = 62; citazioni = 9.711; h-index ultimi 10 anni = 46; I.F. = 1.640]. 

Deputy Editor: J Brach Plex Periph Nerve Inj [2006-2010]; Associate Editor: Child Nerv Syst [2007-2011; 2018-ad oggi]; The Child [2012-ad oggi]. 

Membro di Comitati Scientifici: Associazione Neurofibromatosi [ANF, Parma]; Associazione Sclerosi Tuberosa [AST, Roma]; Serono Italy [Roma]; Behavioural Neurology [2014-2018]; Prospettive in Pediatria [2012-ad oggi]. 

Assegnatario di Grant/Fondi competitivi in qualità di Principal Investigator: CNR, MRC-Oxford, ASSERT Lay Griup, ANF, AST, National Institute of Health, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico.

Premio “Felice Paradiso" di Pediatria (Giugno 1994); Premio “Kiwanis” per la Medicina (Marzo 1995); V Premio “Paolo Balestrazzi” per lo studio della neurofibromatosi, Venafro (Maggio 2002); Premio Militello - Firenze degli Iblei per gli studi pediatrici, Militello Val di Catania (CT) (Ottobre 2010); Premio "Robert J. Gorlin" della American Academy of Oral and Maxillo-Facial Pathology (AAOMP), 2021.

Presidente, Società Italiana di Neurologia Pediatrica (SINP; anni 2021-2024); oggi Past-Presidente SINP.

Delegato, Consulta Nazionale delle 19 Società Scientifiche affiliate alla Società Italiana di Pediatria (SIP). 

Presidente, Gruppo Italiano di Neuroimmunologia Pediatrica (GNIP), Comitato Scientifi-co Nazionale per le neurofibromatosi (ANF) e per la sindrome di Sturge-Weber. Membro fondatore, International Paediatric Multiple Sclerosis Study Group (IPMSSP); membro per l’Italia, Society for the Study of Childhood in the Past (SSCP); membro del comitato scientifico di Citta della Scienza, Catania. 

Due sindromi malformative complesse portano il suo nome: (a) con mosaicismo cutaneo del tipo “cutis tricolor” [Ruggieri-Happle syndrome: Eur J Pediatr 2000; 159:745-749]; e (b) con nevo vascolare misto [Ruggieri-Leech syndrome: Am J Med Genet 2012; 150A:1870-1880]. 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Le attività di ricerca si concentrano in questi campi:
-Neurologia Pediatrica [sta curando la 3a edizione del Trattato “Neurologia Pediatrica – Pavone/Ruggieri”, EDRA, 2019]
-Sindromi neurocutanee [Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le neurofi-bromatosi (ANF, Parma); 
Presidente del Comitato Scientifico per la sindrome di Sturge-Weber SSW); 
Membro del Comitato Scientifico nazionale per la Sclerosi Tuberosa (AST, Roma); 
è membro del pannello internazionale che sta curando la revisione dei criteri diagnostici per le vari forme di neurofibromatosi. 
Sta curando la 2° edizione del Trattato “Neurocutaneous Disorders” (Springer Verlag, New Yor/Berlino, 2020); 
Malattie immuno-mediate del sistema nervoso in età pediatrica [Presidente del Gruppo Italiano di Neuroimmunologia Pediatrica (GNIP); 
Membro Fondatore, Internatio-nal Paediatric Multiple Sclerosis Study Group (IPMSSP)]. 
Sta curando la 1° edizione del Trattato “Immune mediated diseases of the nervous system in childhood” (Springer-Verlag, Berlin, 2021);
Malattie Rare [Direttore, UOPI e Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare del Sistema Nervoso del Sistema Nervoso in Età Pediatrica]
Sindromi malformative complesse con interessamento del sistema nervoso
Storia della Pediatria e della Medicina [membro per l’Italia, Society for the Study of Childhood in the Past (SSCP); 
membro del comitato scientifico del Gruppo di Studio di Storia della Pediatria (GSSP) della Società Italiana di Pediatria].

Parole chiave

Pediatria; Neurologia pediatrica; Sindromi neurocutanee; Neurofibromatosi; Sclerosi Tuberosa; Ipomelanosi di Ito; Mosaicismi neurocutanei; Malattie immuno-mediate del sistema nervoso; Sclerosi Multipla pediatrica; ADEM; encefaliti autoimmuni; Sindromi malformative complesse; Malformazioni cerebrali; Malattie rare; Storia della Pediatria

Curatore/editore della 3a edizione del Trattato “Neurologia Pediatrica - Pavo-ne/Ruggieri”, EDRA, 2019]

- Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le neurofibromatosi (ANF, Parma);

- Presidente del Comitato Scientifico per la sindrome di Sturge-Weber (SSW, Torino);

- Membro del Comitato Scientifico nazionale per la Sclerosi Tuberosa (AST, Roma);

- Membro del pannello internazionale che sta curando la revisione dei criteri 

- diagnostici per le vari forme di neurofibromatosi. 

- Editor della 2a edizione del Trattato “Neurocutaneous Disorders” (Springer Verlag, New Yor/Berlino, 2020); 

- Presidente del Gruppo Italiano di Neuroimmunologia Pediatrica (GNIP);

- Membro Fondatore, International Paediatric Multiple Sclerosis Study Group (IPMSSP)];

- Editor della 1° edizione del Trattato “Immune mediated diseases of the nervous system in childhood” (Springer-Verlag, Berlin, 2021);

- Direttore, Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare del Sistema Nervoso del Sistema Nervoso in Età Pediatrica];

- Membro per l’Italia, Society for the Study of Childhood in the Past (SSCP); 

- Membro del comitato scientifico del Gruppo di Studio di Storia della Pediatria (GSSP) della Società Italiana di Pediatria.

- Membro del Comitato Scientifico della “Città della Scienza”, Università degli Studi di Ca-tania

Dott. Manuela Lo Bianco [UOC di Clinica Pediatrica, AOU "Policlinico", PO "G. Rodolico", Università degli Studi di Catania]

Dott. Roberta Leonardi [UOC di Neonatologia e TIN, AOU "Policlinico", PO "G. Rodolico", Università degli Studi di Catania