Piano per l’Orientamento e il Tutorato (POT) – Progetto TOP

 

 

 

 

 

 

 

Il Progetto POT nasce con D.M. n. 1047 del 29 dicembre 2017 - Interventi a favore degli studenti universitari, decreto con il quale il MIUR ha emanato le Linee Guida per sviluppare e promuovere all’interno degli Atenei italiani interventi di orientamento e tutorato, con una duplice finalità: incrementare le iscrizioni all’università da parte degli studenti che concludono il ciclo della Scuola Secondaria di 2°grado e favorire una scelta oculata del Corso di laurea anche al fine di contrastare l’elevato tasso di abbandono degli studi accademici supportando la carriera universitaria.

Il progetto Tutorato Orientamento Professioni Sanitarie – TOP  (capofila l’Università di Milano, referente prof.ssa Luisa Romanò), finanziato sul Bando MUR Piano per l'Orientamento e il Tutorato (POT) nel triennio 2023-2025, è un progetto di rilevanza nazionale, interclasse finalizzato a rilanciare, ridisegnare e potenziare l’orientamento ed il tutorato verso le 22 professioni sanitarie delle 4 Classi di Laurea, attraverso una rete che coinvolge 38 Atenei (36 pubblici e 2 privati) di 18 Regioni, per un totale di 434 Corsi di studio. L’iniziativa è supportata supportato dalla Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie.

Assicurando loro una maggiore visibilità, il progetto TOP costituisce un'opportunità di rilancio per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Per affrontare la complessità nella dinamica fabbisogni-offerta e la difficile predizione delle attese di sviluppo degli studenti in tali professioni, è fondamentale raccogliere con sistematicità dati specifici e sensibili, validi e condivisi, individuando quelli maggiormente capaci di orientare scelte di policy, non solo di Ateneo ma anche nazionali e regionali. Occorre poi avvicinare alle Professioni Sanitarie attraverso metodologie interattive che ne possano indicare il valore, la complessità e le competenze: il valore aggiunto del progetto TOP è attivare percorsi di orientamento e di acquisizione di competenze trasversali di interesse per la salute attraverso esperienze di laboratori e di alternanza da proporre ad un numero crescente di giovani. Considerando che la transizione verso queste professioni tra mondo esterno e quello universitario è reso particolarmente difficile per la complessità di nuovi metodi di studio e dei contesti di pratica professionale, è necessario potenziare e rendere traversale il tutorato con strategie come il “training the trainers” che favoriscono nello studente lo sviluppo di competenze di resilienza che risultano preziose nel SSN.

Offrendo supporto agli Atenei, il progetto TOP svilupperà un insieme di attività trasversali e specifiche, generali e complementari, per assicurare una scelta consapevole, motivata e determinata, verso una professione sanitaria e soprattutto per sostenere lo sviluppo di un sistema capace di sostenere gli Atenei nell'orientamento e nel tutorato specifico per le Professioni Sanitarie.

Referente per l’Università di Catania: prof. Alfredo Pulvirenti