SCIENZE DELLA PREVENZIONE IIModulo TECNICHE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANGELO SAVOCARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Utilizzo di modelli di valutazione, grafici e tabelle per una rappresentazione semplificata di concetti più complessi.
Utilizzo di domande aperte rivolte agli studenti per incoraggiare la partecipazione attiva.
Condivisione di esperienze pratiche
Prerequisiti richiesti
. conoscenze di base di fisica, chimica, e biologia;
- nozioni di igiene e salute pubblica;
- capacità di lettura e comprensione di testi tecnico/normativi.
Frequenza lezioni
Testi di riferimento
Memento Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025 - Editore: Giuffrè Francis Lefebvre
Dispense e Slide fornite dal docente contenenti la sintesi dei concetti principali e casi pratici
Check -list e strumenti di valutazione del rischio INAIL - ISPRA - Regionali
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Categorizzazione dei rischi
Valutazione dei rischi secondo il sistema a matrice;
Criteri di calcolo rischio chimico;
Individuazione e analisi dei fattori di rischio;
Criteri di calcolo del rischio biologico
Individuazione e analisi dei fattori di rischio