SCIENZE DELLA PREVENZIONE II
Modulo TECNICHE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANGELO SAVOCA

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti al termine delle lezioni dovrebbero essere in grado di descrivere i principi fondamentali della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro; conoscere e riconoscere i principli fattori di rischio (biologici, fisici, chimici, organizzativi,ergonomici); definire le principali misure di prevenzione e protezione per la eliminazione/riduzione dei fattori di rischio; analizzare un ambiente di lavoro per individuare possibili situazioni di rischio; conoscere i principali modelli di calcolo per la valutazione degli indici sintetici di rischio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale con esposizione dei contenuti teorici integrata da presentazione di slide e video. 

Utilizzo di modelli di valutazione,  grafici e tabelle  per una  rappresentazione semplificata di concetti più complessi.

Utilizzo di domande  aperte rivolte agli studenti per incoraggiare la partecipazione attiva.

Condivisione di esperienze pratiche

Prerequisiti richiesti

Lo studente dovrebbe possedere:  

. conoscenze di base di fisica, chimica, e biologia; 

- nozioni di igiene e salute pubblica; 

- capacità di lettura e comprensione di testi tecnico/normativi.

Frequenza lezioni

Frequenza al corso obbligatoria con una percentuale minima di presenza pari al 75% delle ore previste.

Testi di riferimento

Memento Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025 - Editore: Giuffrè Francis Lefebvre

Dispense e Slide fornite dal docente contenenti la sintesi dei concetti principali e casi pratici

Check -list e strumenti di valutazione del rischio INAIL - ISPRA - Regionali

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Domande dirette, poste a campione, finalizzate alla verifica delle competenze acquisite, della  capacità di collegare teoria con casi pratici e dell'abilità di esporre in modo appropriato chiaro e ragionato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

 Categorizzazione dei rischi

Valutazione dei rischi secondo il sistema a matrice; 

Criteri di calcolo rischio chimico; 

Individuazione e analisi dei fattori di rischio;

 Criteri di calcolo  del rischio biologico

Individuazione e analisi dei fattori di rischio