PREVENZIONE EDUCAZIONE SANITARIA
Modulo PSICOMETRIA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: TIZIANA LO CASTRO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire gli elementi fondamentali per la padronanza della disciplina. 
Conoscenza e capacità di comprensione di concetti inerenti la misura e la ricerca empirica e scientifica. Tramite un approccio di ampia veduta approfondire gli strumenti maggiormente utilizzati nella pratica clinica e nella pratica con i Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l'ausilio di slide.
Discussione di casi clinici.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da regolamento del CdS.

Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare tutte le attività didattiche e i tirocini professionalizzanti per almeno il 70% delle ore previste nell’ambito di ciascuna attività. Negli insegnamenti integrati tale percentuale minima deve essere assicurata per ciascun modulo coordinato.

Contenuti del corso

  • Introduzione alla psicometria
  • Il concerto di misura
  • La valutazione intuitiva e la valutazione sperimentale
  • Cosa sono e quando vengono utilizzati i test
  • Criteri di scelta dei test
  • Il processo di ricerca
  • I metodi di campionamento
  • Controllo degli effetti di disturbo
  • Attendibilità e validità della misurazione
  • L’intervista
  • Il questionario
  • Lo “scaling” unidimensionale e multidimensionale
  • Teoria e tecnica del colloquio
  • Esempi di test utilizzati per la valutazione dei DCA

Testi di riferimento

Metodologia della ricerca psicologica 2016 Ed. il Mulino
Materiale fornito dal docente

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla psicometria Il concerto di misura La valutazione intuitiva e la valutazione sperimentale Cosa sono e quando vengono utilizzati i test Criteri di scelta dei test Il processo di ricerca I metodi di campionamento Controllo degli effetti di disturbo Attendibilità e validità della misurazione L’intervista Il questionario Lo “scaling” unidimensionale e multidimensionaleDispense; Metodologia della ricerca psicologica 2016 Ed. il Mulino  
2Teoria e tecnica del colloquioDispense
3Esempi di test utilizzati per la valutazione dei DCA  Dispense

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno mediante una prova scritta a risposta multipla

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Cos'è la psicometria? 
  • Il concetto di misura e le relative scale; 
  • Cosa sono i test e quando vengono utilizzati? 
  • Quali sono le proprietà psicometriche dei test?
  • Quali sono le tecniche di sostegno e quali quelle ostruttive?
  • Obiettivi della diagnosi testologica