ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE E LAVORO DI RETE
Modulo ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIUSEPPE SEMINARA

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione di conoscenza e comprensione dei Servizi territoriali della Salute Mentale, della vision e della mission di tali Servizi.
Conoscenza degli obiettivi di "prossimità territoriale" e di vicinanza all'utenza, specie in funzione della possibilità di intercettare e prevenire il disagio psichico e l'insorgenza di più resistenti patologie psichiatriche.
Conoscenza delle principali norme che regolano la nascita e lo sviluppo dei Servizi territoriali della Salute Mentale. 
La funzione del Tecnico delle Riabilitazione nella programmazione dei Servizi, specie nell'ottica di un intervento integrato e multidisciplinare e di concertazione fra Servizi e altre agenzie territoriali aventi titolo (Enti Locali, Uffici Giudiziari, Terzo Settore). 
Sviluppo delle competenze di critica e giudizio rispetto ai temi trattati, di comunicazione e di relazione interpersonale, agevolate dalla interazione in aula nel corso delle lezioni. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, con ausilio di slide e video.
Ampia possibilità di interazione in aula e discussione di gruppo sui temi trattati.
Data la carenza di testi specifici e che potessero consentire in un unico volume di attingere a tutti gli argomenti in programma, la partecipazione a tutte le lezioni è fortemente consigliata.

Prerequisiti richiesti

Utili le nozioni di base sulla Riabilitazione Psichiatrica, sugli aspetti epidemiologici e sui riflessi sociali delle principali patologie psichiatriche, sulla relazione di cura e sulla formazione dell'operatore.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni, per almeno il 70% delle ore previste dal calendario delle attività didattiche, è indispensabile ai fini della possibilità di sostenere l'esame finale per la singola materia.

Contenuti del corso

Legge 180/78 (Legge Basaglia) e Legge 833/78 per la "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale".
Recovery ed Empowerment.
Mission e vision delle Aziende Sanitarie Provinciali (ASP).
Organizzazione delle ASP.
Unità Operative Semplici, Unità Operative Complesse.
Organizzazione Dipartimentale. Dipartimenti gestionali e funzionali.
Distretti Sanitari.
Dipartimento di Salute Mentale (DSM).
Modulo Dipartimentale di Salute Mentale (MDSM).
Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC).
Strutture Riabilitative Territoriali (CTA, CA).
La residenzialità "alleggerita".
UOSD Residenza Esecuzione Misure di Sicurezza (REMS).

Testi di riferimento

Materiale didattico, riassuntivo dei contenuti trattati a lezione (testo e slides), organizzato in dispensa dal docente e messo a disposizione degli studenti.

Per la descrizione di un esempio pratico della pianificazione di un servizio di Salute Mentale si è preso spunto dalla Carta dei Servizi di un'Azienda Sanitaria Provinciale, focalizzando l'attenzione sulla parte inerenti la Salute Mentale.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Norme rilevanti per la cura psichiatrica. Il concetto di Salute Mentale.legge 180/78 - legge 833/78. Piano di azione per la salute Mentale 2013-2020 OMS.
2Organizzazione di un'Azienda Sanitaria Provinciale. Distretti Sanitari. La Carta dei Servizi.Carta dei Servizi ASP di Catania, https://www.aspct.it/azienda/direzione-generale/u-o-c-coordinamento-dello-staff/urp-e-comunicazione/carta-dei-servizi/
3Assetto Dipartimentale (Dipartimento Gestionale e Dipartimento Funzionale)ASL ROMA H - Regolamento dei Dipartimenti Sanitari, https://www.aslroma6.it/documents/20143/523479/regolamento_dipartimenti.pdf/2c947f0c-f6aa-90e2-8ff6-62063cdc5c12
4Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) in Psichiatria Forense. UOC Psichiatria Forense. Residenza per Esecuzione Misure di Sicurezza (REMS) AA.VV. - Il sistema REMS nella realtà italiana: autori di reato, disturbi mentali e PDTA, https://www.rivistadipsichiatria.it/archivio/3591/articoli/35740/

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esami orali, con l’attribuzione di un voto espresso in trentesimi finalizzato a descrivere il livello di preparazione individuale degli studenti. La valutazione prende in considerazione la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

"Cosa si intende per CTA ad alta protezione?"

"Descriva funzioni e organizzazione di una Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza"

"Cosa si intende per Alta Direzione di un'Azienda Sanitaria Provinciale?"

"Qual è il principale obiettivo della Legge 833 e dell'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale?"

"Qual è lo scopo di una Carta dei Servizi?"

"Differenza fra Unità Operativa Complessa e Unità Operativa Semplice"