INFORMATICA E STATISTICA MEDICA
Modulo INFORMATICA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALFREDO PULVIRENTI

Risultati di apprendimento attesi

Descrizione generale sintetica

Il corso mira a far acquisire i principali concetti di base del calcolo delle probabilità e della statistica.

Obiettivi formativi generali dell'insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:

  1. Conoscenza e capacità  di comprensione (knowledge and understanding): Il corso mira a far acquisire agli studenti abilità in merito alla descrizione di dati statistici; Comprendere i termini di base (popolazione, campione, variabile ecc); Calcolo e presentazione di distribuzioni di frequenza; Descrizione di dati con metodi grafici; Calcolo degli indici di tendenza centrale e variabilità; Comprendere i fondamenti della valutazione di probabilità di un evento e di una variabile aleatoria; Acquisire i concetti legati alla statistica inferenziale quali stime per intervall di confidenza e test di ipotesi.
  2. Capacità  di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): identificare le distribuzioni idonee a rappresentare la conoscenza sottostante; risolvere problemi di statistica inferenziale e calcolo delle probabilità.
  3. Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso esempi concreti e casi di studio, lo studente sarà in grado di elaborare autonomamente soluzioni a determinati problemi e valutare l’idoneità della soluzione di un problema di statistica inferenziale e probabilità.
  4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà le necessarie abilità comunicative e di appropriatezza espressiva nell'impiego del linguaggio tecnico nell'ambito generale dell’analisi dei dati attraverso metodi statistici
  5. Capacità  di apprendimento (learning skills): il corso si propone, come obiettivo, di fornire allo studente le necessarie metodologie teoriche e pratiche per poter affrontare e risolvere autonomamente problemi nell’ambito dell’analisi statistica dei dati.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni sono tenute in aula con l'ausilio di slide, messe a disposizione degli studenti sul portale
Studium. Le slide non sostituiscono i testi di riferimento, ma, oltre che agevolare la comprensione della
lezione, forniscono un dettaglio puntuale sul programma svolto.


Le lezioni frontali teoriche sono intervallate da esercitazioni pratiche, svolte nella
stessa aula di lezione. Gli studenti sono invitati a formare piccoli gruppi di lavoro (massimo 2-3 persone)
per lo svolgimento delle esercitazioni proposte.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di matematica presenti in tutti i programmi delle scuole superiori.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

Contenuti del corso

  • Rappresentazione dei dati
    Tipi di dato, codifica delle informazioni, rappresentazioni numeriche e testuali.

  • Il foglio di calcolo
    Struttura di un foglio di calcolo, formule e funzioni di base, riferimenti relativi e assoluti, semplici analisi e visualizzazioni dei dati.

  • Introduzione ai database relazionali

    • Modello relazionale

    • Algebra relazionale (selezione, proiezione, join, operazioni di base)

    • Progettazione concettuale delle basi di dati (schemi, entità, relazioni)

    • Cenni sul linguaggio SQL (definizione e interrogazione dei dati)

  • Introduzione alla programmazione

    • Concetto di algoritmo

    • Rappresentazione tramite flowchart

    • Notazione lineare strutturata (pseudocodice)

    • Introduzione alla programmazione in R (ambiente di lavoro, tipi di dato di base, semplici script)

Testi di riferimento

Testi di riferimento:

-SQL e Excel. Guida alla gestione dei dati tra database e fogli di calcolo Marco Ferrero (Autore) Apogeo, 2016

-Analisi dei dati con Excel. Conoscere e utilizzare gli strumenti e le tecniche avanzate Francesco Borazzo  Apogeo, 2021

-Il linguaggio R: concetti introduttivi ed esempi II edizione Vito M. R. Muggeo Giancarlo Ferrara https://cran.r-project.org/doc/contrib/nozioniR.pdf

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Rappresentazione dei dati
2Il foglio di calcolo
3Introduzione ai database relazionali
4Modello relazionale
5Algebra relazionale
6Progettazione concettuale delle basi di dati (schemi, entità, relazioni)
7Cenni sul linguaggio SQL
8Concetto di algoritmoRappresentazione tramite flowchartNotazione lineare strutturata (pseudocodice)
9Introduzione alla programmazione in R (ambiente di lavoro, tipi di dato di base, semplici script)
10R DataFrame

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta

La prova scritta è costituita 20 domande a risposta multipla

Chi non supera la prova scritta, non può sostenere l'orale. La prova scritta può essere visionata prima delle prove orali.

Salvo diversa comunicazione:

  • l'esame scritto si svolge alle ore 9:00

Note:

  • Per sostenere gli esami è obbligatorio prenotarsi utilizzando l'apposito modulo del portale CEA.
  • Non sono ammesse prenotazioni tardive tramite email. In mancanza di prenotazione, l'esame non può essere verbalizzato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 Il voto è espresso su una scala di trenta, fino a un massimo di 30/30 e lode.

Per l'assegnazione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

  • Punteggio 29-30 e lode: Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti, integra prontamente e correttamente e analizza criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche molto complessi. Possiede ottime capacità comunicative e padroneggia con competenza il linguaggio medico-scientifico.
  • Punteggio 26-28: Lo studente ha una buona comprensione degli argomenti, è in grado di integrare e analizzare criticamente e logicamente le situazioni presentate, è in grado di risolvere in modo abbastanza indipendente problemi complessi e presenta gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato.
  • Punteggio 22-25: Lo studente ha una discreta comprensione degli argomenti, anche se limitata alle aree principali. È in grado di integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, anche se non sempre in modo lineare, e presenta gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una moderata competenza linguistica.
  • Punteggio 18-21: Lo studente ha una conoscenza minima degli argomenti, possiede una modesta capacità di integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate e presenta gli argomenti in modo sufficientemente chiaro, sebbene la sua competenza linguistica possa essere poco sviluppata.
  • Esame non superato:Lo studente non ha la conoscenza minima richiesta dei contenuti fondamentali del corso. La capacità di usare un linguaggio specifico è minima o inesistente e lo studente non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

Gli studenti con disabilità e/o DSA dovranno contattare con sufficiente anticipo rispetto alla data dell'esame il docente e il referente CInAP MEDCLIN per comunicare che intendono sostenere l'esame fruendo delle opportune misure compensative.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sul portale studium.unict.it saranno messi a disposizione esercizi svolti.

1.      Cosa rappresenta la chiave di una relazione

a.       Un attributo che può assumere solo valori numerici

b.      Un attributo o una combinazione di attributi che identificano un solo record

c.       Un attributo che identifica in modo univoco un gruppo di record

d.      Nessuna delle precedenti


1.      Cosa indica il valore null in un attributo di una tabella?

a.       Valore assente o non disponibile

b.      Valore errato

c.       Valore non calcolabile

d.      Valore NA


1.    1.      In un database relazionale, cosa rappresenta una riga in una tabella?

a.       Un attributo

b.      Una relazione

c.       Un record

d.      Un database