SCIENZE DELLA PREVENZIONE
Modulo SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Salvatore FAVITTA

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi di questo modulo sono incentrati sull'apprendimento e la concezione della logica che regola l'Informatica , il dato e la sua elaborazione, la struttura, classificazione e tipologia delle reti. Approfondimento sull'applicazione dei processi di metodologia della ricerca. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a
distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto
a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma
previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza matematica e informatica di base

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

  • Sistemi di Elaborazione delle informazioni;
  • L’hardware, il software e la loro stratificazione;
  • Sistemi Operativi: funzioni fondamentali e loro evoluzioni;
  • Bit, Byte e numerazioni ad esse collegate;
  • Database;
  • Classificazione , Tipologia e Livelli di Rete;
  • Posta Elettronica e protocolli ad essa collegati;
  • L'uso dei Social Media in Sanità
  • Cybersecurity
  • Approfondimento sulla Metodologia della ricerca 

Testi di riferimento

Dispense

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1•Introduzione ai Sistemi di Elaborazione delle Informazioni;DISPENSE
2•Sistemi Operativi: funzioni fondamentali e loro evoluzioni;DISPENSE
3•BASI DI DATIDISPENSE
4Classificazione, Tipologia e Livelli di Rete;DISPENSE
5•Posta Elettronica e protocolli ad essa collegati;DISPENSE
6•L'uso dei Social Media in Sanità;DISPENSE
7•Cybersecurity;DISEPNSE
8•GDPR e trattamento dei dati;DISPENSE
9•Panoramica sull'uso degli applicativi informatici in uso al SSR;DISPENSE
10•Banche dati Biomediche;DISPENSE
11•Processi Operativi sulla metodologia della ricerca.DISPENSE

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta ed eventuale colloquio orale

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via
telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Differenze tra indirizzo IP Pubblico e Privato.
Conversione da un numero decimale a binario e viceversa.

Strategie di ricerca bibliografica