SCIENZE INFERMIERISTICHE
Modulo Risk Management in Ostetricia
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
Lina Maria GUELI
Risultati di apprendimento attesi
L'obiettivo e' fornire allo studente le conoscenze di base per comprendere quelle azioni complesse messe in atto per garantire la sicurezza in qualità. Alla fine del percorso si acquisicse la capacita' nello specifico di prevenire possibilli situazioni di rischio e, se queste dovessero verificarsi minimizzare il danno
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale con cp e schermo per visualizzare il materiale di studio. Esposizione in prevalenza frontale con spazio finale riservato alle domande di chiarimento dei discenti. Materiale preparato in aggiunta e condivisione con gli studenti
Prerequisiti richiesti
I requisiti culturali sono dati da un livello di conoscenze e competenze nell'organizzazione del risk management in ostetricia. Requisiti curriculari conseguiti con il superamento del CL in infermieristica e CL in ostetricia dove vengono acquisite le adeguate preparazioni .
Frequenza lezioni
Programmazione seconda disposizione delle aule di 3/4 ore di lezione
Contenuti del corso
.Programma del corso
- Definizione del rischio clinico applicato in ostetricia
- Causa di aumento di incidenza dell’emergenza in ostetricia
- Valore del team nelle emergenze ostetriche collaborazione con altri professionisti
Emergenze ostetriche:
- Shock ostetrico fattori scatenanti e predisponenti(GEU, Aborto ecc)
- Shock emorragico intrapartum placenta previa e placenta previa accreta
- Shock ostetrico emorragico nelle patologie del secondamento lacerazioni di vario grado con o senza episiotomia
- Rottura d"utero emergenza ostetrica
- Atonia utero grave emergenza EPP
Emergenze fetali:
- Parto operativo Ventosa ostetrica , conseguenze materne e fetali
- Distocia di spalla conseguenze materne e fetali
- Prolasso funicolo conseguenze fetali
Malattie della gravidanza:
- Management della crisi ipertensiva -Pre clampsia- eclampsia - HELP
Testi di riferimento
M.Martini C. Pelati la gestione del rischio clinico Mc Graw Hill milano 2011
Emergenze ed urgenze in SALA PARTO Antonio Ragusa e Claudio Crescini Piccin
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione progetto in itinere
Prova orale se richiesta dal Coordinatore del CI
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
esempi di domande :
Come intervieni in caso di EPP ? Come collabori con il team?
Nella distocia di spalle quale procedure applicare e come collaborare per risolvere l emergenza in qualità e sicurezza?