Scuola di Alta Formazione “Futuri e sostenibilità”
La Scuola di Alta Formazione “Futuri e Sostenibilità” è promossa dalla Scuola Superiore di Catania e organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con i partner scientifici Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici e Istituto Italiano di Tecnologia, e il partner tecnico Skopia Anticipation Services. La Scuola nasce con l’obiettivo di fornire a giovani, professionisti e ricercatori strumenti concreti per interpretare e affrontare i profondi e rapidi cambiamenti globali – climatici, tecnologici, demografici, politici e culturali – offrendo uno spazio di confronto e formazione che supera la visione dominante al breve termine (“short-term”), stimolando la riflessione sui futuri possibili e le concrete azioni da intraprendere per giungere ai futuri desiderabili.
Il percorso è pensato per rafforzare la capacità di anticipazione, visione strategica e progettualità trasformativa, con uno sguardo ampio e sistemico sul futuro del Paese e del Pianeta. In linea con le raccomandazioni dell’UNESCO e dell’Unione Europea, promuove l’alfabetizzazione ai futuri come competenza chiave della formazione contemporanea. A partire da domande centrali – quali scenari desideriamo? quali rischi dobbiamo prevenire? quali trasformazioni sociali, culturali e istituzionali sono necessarie per garantire sviluppo sostenibile, benessere e giustizia intergenerazionale da qui al 2100? – la Scuola di Alta Formazione si propone di formare figure capaci di contribuire a strategie lungimiranti di innovazione sostenibile e a processi decisionali più inclusivi e consapevoli.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionalep, con fondi PNRR – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4.
COMUNICAZIONE DI PROROGA
Proroga relativa all’Avviso di selezione per la Scuola di Alta Formazione “Futuri e Sostenibilità” – Edizione 2025 prot. n. 130361 – V/5 del 08/07/2025.
Al fine di ampliare la possibilità di partecipazione ad altre categorie di soggetti interessati, si comunica che il termine per la presentazione delle domande è prorogato fino alle ore 23:59 del 30 luglio 2025. Pertanto, l’Articolo 6 – Destinatari si intende integrato come segue: – La partecipazione è estesa anche a studentesse e studenti iscritte/e ad altre Università del territorio italiano, provenienti da diversi ambiti disciplinari interessati ai temi delle transizioni sostenibili e della leadership trasformativa, al foresight e all’innovazione sociale. Tali candidature saranno valutate con gli stessi criteri di selezione e potranno concorrere all’assegnazione delle borse previste, secondo disponibilità. Restano invariate tutte le altre condizioni previste dal bando pubblicato in data 8 Luglio 2025.
Data di pubblicazione: 23/07/2025