Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
L’Università di Catania nel “Network Innovation Life Sciences Hubs”: nasce il primo ecosistema di innovazione Life for Science 4.0 per la ricerca.
Referente: Paolo Vigneri, Professore Associato di Oncologia Medica - Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Catania, 29.07.2021 – Focus su ricerca, trasferimento tecnologico, miglioramento dei servizi, incremento della competitività del settore produttivo: UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), gruppo sanitario accademico affiliato all’Università di Pittsburgh, raccoglie l’input di enti di ricerca e imprese con sede nel Mezzogiorno, e promuove “Innovation Life Sciences Hub”, il primo network del Sud Italia per la ricerca sperimentale e lo sviluppo industriale nell’area Biotecnologie e Scienze della Vita.
Aggregando Università, Istituti di Ricerca, Aziende Ospedaliere e imprese con sede in Sicilia, Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Lombardia e Piemonte, Stati Uniti ed Emirati Arabi, il network ha lo scopo di avviare un hub di Big & Open Data regionale ed interregionale di eccellenza in grado di confrontarsi con i grandi distretti scientifici europei e internazionali ed attrarre sul territorio i principali attori industriali in campo farmaceutico, biomedicale e delle tecnologie 4.0 applicate alla salute, con particolare attenzione alla sanità di prossimità e agli ospedali intelligenti.
Impegnandosi a promuovere sul territorio nazionale un ecosistema innovativo in cui operano in modo sinergico partenariati pubblici e privati d’eccellenza, il network supporterà la sperimentazione di nuovi modelli per servizi per la salute innovativi, che tengano conto anche dell’emergenza COVID-19, e portare la ricerca anche dentro i luoghi dai quali è lontana, al fine di migliorare la qualità dell’assistenza e pervenire in tempi brevi a cure sempre più personalizzate e accessibili a tutti i cittadini a prescindere dal luogo di residenza.
I principali obiettivi del Network sono:
Big Data, IOT, Intelligenza Artificiale sono gli elementi chiave delle attività del network, in coerenza con la Strategia Intelligente per rispondere alle sfide che il nostro Paese sta affrontando, come il rafforzamento della telemedicina e dell’assistenza sanitaria territoriale rilanciato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dai programmi Horizon Europe e Digital Europe. Favorendo la migliore qualità dei servizi e l’ottimizzazione dei processi legati all’implementazione di nuove tecnologie, il progetto andrà a consolidare una filiera innovativa della sanità made in Italy.
Aderenti: