Fluoroedenite: tra scienza e salute pubblica. Conoscere, monitorare e proteggere la salute nei territori esposti

Il prossimo 15 dicembre 2025, presso Villa delle Favare a Biancavilla (CT), si terrà il convegno “Fluoroedenite: tra scienza e salute pubblica. Conoscere, monitorare e proteggere la salute nei territori esposti”, una giornata di approfondimento dedicata a ricerca, prevenzione e gestione del rischio ambientale legato alla presenza di fluoroedenite nel territorio del SIN di Biancavilla. L’iniziativa è promossa da AIAS, in collaborazione con Università di CataniaASP CataniaINAILARPA Sicilia e con il patrocinio di diversi enti istituzionali.

Il convegno rappresenta un momento di confronto tra esperti del settore, istituzioni sanitarie e amministrazioni locali. 

Apertura dei lavori con i saluti istituzionali 

  • Dott. Ing. Francesco Santi, Presidente AIAS nazionale

  • Dott. Antonio Bonanno, Sindaco di Biancavilla

  • Prof. Enrico Foti, Rettore dell’Università di Catania

  • On. Nunzia Catalfo, Consigliera di Amministrazione INAIL

  • Dott. Vincenzo Infantino, Direttore Generale ARPA Sicilia

  • Dott. Giuseppe Laganga Senzio, Direttore Generale ASP Catania

  • Dott. Giovanni Francesco Di Fede, Direttore Sanitario ASP Catania

Il programma prevede interventi tecnici e aggiornamenti sui più recenti studi epidemiologici, ambientali e procedurali legati al SIN di Biancavilla:

  • Introduzione: il SIN di Biancavilla
    Dott. Ing. Antonio Leonardi – Direttore Dipartimento Prevenzione ASP Catania

  • Fluoroedenite e ruolo della ricerca scientifica nella tutela della salute
    Prof.ssa Caterina Ledda – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, UNICT

  • Incentivi INAIL per la rimozione e bonifica dell’amianto
    Dott.ssa Diana Artuso – Direttrice Territoriale INAIL Catania

  • Monitoraggio ambientale ARPA Sicilia nel SIN (dati 2009–2025)
    Dott.ssa Maria Rita Pinizzotto – ARPA Sicilia

  • Piano di interventi di bonifica e messa in sicurezza
    Dott. Ing. Mario Finocchiaro – ASP Catania

  • Gestione e tracciabilità dei rifiuti contenenti fluoroedenite
    Dott. Ing. Francesco Seidita – AIAS

  • Sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad amianto
    Dr Carlo Sciacchitano – Medico Competente, AIAS

La chiusura dei lavori è prevista per le 13:30. Il convegno è valevole come aggiornamento per un totale di 4 ore formative.