A Catania il Collegium Internationale Diabetologicum per il trattamento dei diabetici fumatori
Il 10 e 11 novembre 2025, Catania ha dato il benvenuto ad alcuni dei più importanti esperti internazionali nei campi della diabetologia, della medicina cardiovascolare, della sanità pubblica e della riduzione del danno in occasione del Collegium Internationale Diabetologicum promosso dal CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Catania, fondato dal prof. Riccardo Polosa.
Un incontro che ha applicato il metodo DELPHI alla cessazione dal fumo e alla riduzione del danno nelle persone con diabete di tipo 2.
36 esperti internazionali provenienti da 15 Paesi si sono riuniti per definire linee guida di intervento per i fumatori affetti da diabete di tipo 2 . Il programma di due giorni ha unito sessioni pubbliche a momenti a porte chiuse dedicati alla metodologia, con l’obiettivo di generare indicazioni chiare e applicabili alla pratica clinica e alle politiche sanitarie. Il Collegium è stato organizzato nell’ambito del programma di ricerca PNRR HEAL Italia in collaborazione con il CoEHAR dell’Università di Catania.
Attraverso otto workshop tematici — che hanno spaziato tra epidemiologia, fumo come fattore di rischio per il diabete di tipo 2, impatto sulla salute, benefici della cessazione, interventi farmacologici e comportamentali, nuove alternative, barriere alla disassuefazione e monitoraggio precoce della sicurezza dopo la cessazione — i partecipanti hanno definito le priorità chiave e i prossimi passi per lo sviluppo del consenso. Il processo è culminato nell’approvazione di 30 dichiarazioni, che saranno inviate a un panel globale di circa 2000 diabetologi per la votazione finale.
Le sessioni sono state presiedute dal Prof. Riccardo Polosa con la coordinazione e l’aiuto del team AIM Education; la sede dell’incontro è stata il Plaza Hotel di Catania. Il programma è stato poi arricchito da un simposio pubblico. Maggiori dettagli si possono trovare sul sito di CoEHAR.
Il gruppo di lavoro del Collegium tradurrà i risultati delle discussioni in un documento di consenso internazionale, con raccomandazioni classificate e linee guida per l’implementazione. «Questo Collegium rappresenta un passo concreto verso un’assistenza diabetologica più sicura ed basata su dati scientifici per le persone che fumano, trasformando il dibattito in indicazioni applicabili.» — Prof. Riccardo Polosa.
