SCIENZE DELLA PREVENZIONE IModulo TECNICHE DELLA PREVENZIONE AMBIENTALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: DANIELA D'AMICORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base inerenti le caratteristiche delle principali matrici ambientali ed il loro campionamento.
Le tematiche trattate durante il corso riguarderanno principalmente la normativa ambientale, la normativa riguardante le acque destinate al consumo umano e i principali inquinanti ambientali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito.
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria, con percentuale di presenze minima in accordo a quanto previsto dal regolamento didattico di Ateneo
Contenuti del corso
Legionella e Acque destinate al consumo umano: analisi della normativa, attività ispettive, campionamenti e compilazione di un verbale di prelievo.
Acque di Balneazione: analisi della normativa, attività ispettive, campionamenti e compilazione di un verbale di prelievo.
Acque Superficiali: analisi della normativa, attività ispettive, campionamenti e compilazione di un verbale di prelievo.
Acque Reflue: analisi della normativa, attività ispettive, campionamenti e compilazione di un verbale di prelievo.
Monitoraggio ambientale: il prelievo del campione dell’aria e classificazione dei tossici aerodispersi.Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Dispense |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
È previsto che gli studenti sostengano una prova d’esame finale orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Normativa ambientale e normativa acque destinate al consumo umano
- Legionella e rischi connessi ad essa
- Caratteristiche delle acque
- Tecniche di campionamento acque