MICROBIOLOGIA E GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTAREModulo SICUREZZA E CONTROLLO DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Anno accademico 2025/2026 - Docente: LUCIA PARAFATIRisultati di apprendimento attesi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze generali e applicative per comprendere nozioni fondamentali sul controllo, la salvaguardia e la sicurezza alimentare, nonché sui requisiti di qualità degli alimenti
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di conoscere i principi generali sui quali verte la legislazione comunitaria in materia di sicurezza alimentare
In relazione ai Descrittori di Dublino 1 (conoscenza e comprensione) e 2 (capacità di applicare conoscenza e comprensione) l’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e affrontare le problematiche relative alla sicurezza degli alimenti. In relazione ai Descrittori di Dublino 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento) l’insegnamento si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare e comprendere l’etichettatura dei prodotti alimentari e l’utilizzo degli additivi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento consta di 14 ore (2 CFU) di lezione partecipata e interattiva, con esposizione tramite ppt.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1. La "Sicurezza alimentare”: campi di applicazione, norme e regolamenti
3. Tracciabilità e rintracciabilità nel settore agroalimentare
4. Etichettatura dei prodotti agroalimentari
5. gli additivi alimentari
Testi di riferimento
Testo 1. Claudio Peri, Vera Lavelli, Ardian Marjani, “Qualità nelle aziende e nelle filiere agroalimentari”. Editore Ulrico Hoepli Milano
Testo 2: Regolamenti Comunitari
Testo 3: appunti delle lezioni
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Introduzione alle nozioni di “Sicurezza alimentare”, rischio e pericolo | Testo 1; Materiale fornito dal docente |
| 2 | La sicurezza alimentare e la tutela del consumatore: principi generali sui quali verte la legislazione comunitaria e regolamenti chiave, la normativa cogente e volontaria, tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari | Testo 1; Materiale fornito dal docente |
| 3 | L’etichettatura dei prodotti agroalimentari | Materiale fornito dal docente |
| 4 | Gli additivi alimentari, definizione, classificazione e valutazione del rischio | Materiale fornito dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, dove verrà valutata la qualità dei contenuti, la proprietà del linguaggio e la capacità di collegare l'argomento con altri trattati nel programma. Il superamento della prova intermedia contribuisce al voto finale, in maniera ponderata.
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative
imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni.
Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente
inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi
e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico
e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli
argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Definizione di “sicurezza alimentare”
- Differenza tra rischio reale e rischio percepito
- Differenza tra tracciabilità e rintracciabilità
- Esempi di normativa volontaria