Scienze Biomediche
Modulo Fisiologia

Anno accademico 2025/2026 - Docente: AGATA ZAPPALA'

Risultati di apprendimento attesi

Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.

Inoltre, il corso darà un contributo agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezione frontale

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Chimica, Fisica,  Biologia e Anatomia.

Frequenza lezioni

obbligatoria

Contenuti del corso

Introduzione alla fisiologia
Omeostasi – Interazioni molecolari – Cellule e Tessuti
Membrana e comunicazione cellulare – Trasporto ed Energia
Fisiologia cellulare e molecolare del sistema nervoso
Cellule del sistema nervoso: Cellule nervose – Cellule gliali – Potenziale d’azione
Canali ionici: Sistematica – Struttura e funzionamento – Tipologie di canale – Selettività e
modulazione
Recettori e trasduzione dei segnali: Principi della comunicazione – Neurotrasmettitori –
Sistema nervoso centrale
Rete neuronale – Encefalo – Midollo spinale – Funzioni Cerebrali
Sistema nervoso autonomo e Sistema motorio somatico
Funzioni nervose centrali e funzioni neurovegetative

Disturbi del sonno, stress, dolore

Cuore e ciclo meccanico

Respiratorio e scambio di gas
Vie aeree e alveoli – meccanica della respirazione
Trasporto e diffusione dei gas – Controllo della ventilazione
Sostanze tossiche nell'aria degli ambienti di lavoro


Testi di riferimento

fisiologia delle molecole e dei sistemi integrati, Carbone et al. Edises

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

concetto di omeostasi

funzionalità apparato respiratorio