SANITA' PUBBLICA VETERINARIAModulo NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANNA DE ANGELISRisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà conoscenze specifiche sulla nutrizione animale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di individuare le principali caratteristiche degli alimenti animali, soprattutto in relazione al metabolismo degli animali stessi. Lo studente sarà in grado di interpretare i dati analitici e di organizzarli in modo sistematico.
Autonomia di giudizio: La diversificazione delle attività didattiche contribuirà a valorizzare l’autonomia di giudizio e lo spirito critico. L’insieme delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso le lezioni frontali e le altre attività (tra cui: approfondimenti tematici, video tutorial, discussioni in aula, laboratori) offrirà allo studente forme di apprendimento variegate utili per favorire un apprendimento consapevole ed effettuare autonomamente le opportune scelte sulla base di specifiche richieste
Abilità comunicative: la frequenza alle lezioni e la lettura dei testi consigliati aiuteranno lo studente nella acquisizione e nell’utilizzo del linguaggio tecnico; l’utilizzo di fonti di studio in inglese permetterà di acquisire le fondamenta del linguaggio tecnico anche in questa lingua. Lo studente sarà stimolato all’utilizzo del linguaggio tecnico durante le discussioni in aula e le altre attività che favoriranno anche l’acquisizione di capacità di sintesi.
Capacità di apprendimento: L’organizzazione dell’insegnamento consente allo studente di acquisire un metodo di lavoro replicabile e perseguibile autonomamente. Ciò può risultare utile per la preparazione della tesi di laurea, per la prosecuzione degli studi e per l’aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla professione.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Come stabilito dal regolamento didattico il corso sarà articolato in lezioni frontali. L’approccio convenzionale della didattica frontale sarà dedicato alla trattazione delle principali tematiche del programma.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di discipline delle aree chimica e biologica di base ed applicate agli alimenti sono da considerarsi importanti per comprendere i contenuti dell’insegnamento.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è vivamente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento
Contenuti del corso
Classificazione, caratteristiche chimico-fisiche, fonti e diffusione dei principi nutritivi: glucidi, lipidi, protidi, minerali e vitamine; analisi chimica dei principi nutritivi; riferimenti utili delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell’apparato digerente delle principali specie di allevamento; alimenti zootecnici e criteri di razionamento.
Testi di riferimento
1. M. Antongiovanni, M. Gualtieri – Nutrizione e alimentazione animale - Edagricole
2. Bittante Andrighetto, Ramanzin – Fondamenti di Zootecnica – Ed. Liviana
3. Appunti di lezione
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Caratteristiche principi nutritivi | Capitolo 2-6 (Testo 1) – Appunti di lezione |
| 2 | Fisiologia della digestione | Capitoli 8 (testo 1) - Appunti di lezione |
| 3 | Parametri del valore nutritivo degli alimenti | Capitolo 9 (Testo 1) - Appunti di lezione |
| 4 | Criteri di razionamento | Capitolo 10-13 (Testo 1) – Appunti di lezione |
| 5 | Alimenti zootecnici ed ingredienti diete | Capitolo 14-18 (Testo 1) – Appunti di lezione |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consisterà in una prova orale a fine corso che avrà lo scopo di testare la preparazione individuale. Nel complesso la valutazione della preparazione criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, utilizzo del linguaggio tecnico e capacità di ragionamento.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo:
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20:
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria
Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30 e lode
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Caratteristiche dei principi nutritivi
2. Analisi tipo
3. Valore nutritivo degli alimenti
4. Valore energetico degli alimenti
5. Principi di razionamento