SCIENZE CHIMICHE E FISICHEModulo FISICA APPLICATA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIUSEPPE GALLORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali per tutti i 2 CFU.
Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
La frequenza al corso è di norma obbligatoria (consultare il Regolamento Didattico del Corso di Studi)
Contenuti del corso
Elementi di Fisica Generale: Grandezze fisiche e loro misura, Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica, Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici, I fenomeni elettrici e bioelettrici.
Onde e radiazioni: Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Curve isofoniche. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Legge di decadimento radioattivo. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione. Esempi e applicazioni.
Testi di riferimento
- Slide delle lezioni fornite dal docente
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|---|---|---|---|
| G.M. Contessa, G.A. Marzo | Fisica applicata alle scienze mediche | Casa Editrice Ambrosiana | 2019 | 9788808820327 |
| A. Lascialfari, F. Borsa, A.M. Gueli | Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico | EdiSES Università | 2020 | 9788836230204 |
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Elementi di Fisica Generale | Slide delle lezioni |
| 2 | Onde e radiazioni | Slide delle lezioni |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame si svolgerà con un colloquio orale sui contenuti del corso.
I criteri per la valutazione: 1) pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate; 2) livello di approfondimento dei contenuti esposti; 3) capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande di seguito riportate non costituiscono un elenco esaustivo ma rappresentano solo alcuni esempi:
· Definizione di dose equivalente ed efficace;
· Effetti Biologici della radiazione ionizzante;
· Le radiazioni in diagnostica e in terapia.
· La legge di decadimento radioattivo
· Radioisotopi e medicina nucleare
· Misure dosimetriche