SCIENZE DELLA PREVENZIONE III
Modulo DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ROSANNA BELFIORE

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti del corso di Diritto processuale penale acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione rivolte all’assimilazione delle regole giuridiche fondamentali della procedura penale, in particolare per quel che riguarda i processi per i reati contro l'ambiente e per le violazioni delle norme sulle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla salubrità degli alimenti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

La frequenza al corso è obbligatoria

Contenuti del corso

Nozioni processuali penali di base. I soggetti del procedimento penale, con particolare attenzione alla polizia giudiziaria. Le indagini preliminari. Attività a inziativa della polizia giudiziaria. Atti delegati. Attività ispettive e di vigilanza. Analisi di campioni e garanzie per l'interessato. La testimonianza indiretta degli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria. Il processo agli enti per responsabilità amministrativa dipendente da reato.

Testi di riferimento

Si consiglia di consultare Siracusano-Galati-Tranchina-Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè 2023.

La docente si riserva di fornire ulteriore materiale di studio durante il corso di lezioni.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il modello accusatorio
2I principi generali del processo penale
3I soggetti del procedimento penale
4La polizia giudizaria
5Le indagini preliminari
6Attività a inziativa della polizia giudiziaria
7Attività ispettive e di vigilanza
8Analisi di campioni e garanzie per l'interessato
9La testimonianza indiretta degli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria
10Il procedimento a carico degli enti

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

- la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate

- la qualità e comprensione dei contenuti

- la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma

- la capacità di riportare esempi

- la proprietà di linguaggio tecnico

- la capacità espositiva complessiva dello studente

- la dimestichezza con i testi di legge.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- I modelli accusatorio e inquisitorio

- Il principio del contraddittorio

- Il principio di oralità/immediatezza

- Attività a iniziativa della polizia giudiziaria

- Attività del pubblico ministero

- Atti delegati

- Attività ispettive e di vigilanza

- Analisi di campioni e garanzie per l'interessato

- Testimonianza indireta di ufficiali e agenti di pg

- Il procedimento a carico degli enti