SCIENZE GIURIDICHEModulo DIRITTO PENALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: VALERIA SCALIARisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse una formazione penalistica di base, relativa ai principi generali che presiedono alla materia penale e ai principali istituti della parte generale del diritto penale, in chiave costituzionalmente orientata e tenendo conto della normativa euro-unitaria e internazionale rilevante. Le conoscenze di base acquisite consentiranno agli studenti e alle studentesse di comprendere i presupposti della responsabilità penale anche in settori di più immediata rilevanza per il corso di laurea (ad esempio, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sicurezza alimentare).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso si propone di dotare gli studenti e le studentesse delle competenze di base necessarie per riconoscere i principali istituti del diritto penale e individuare autonomamente i presupposti di sussistenza della responsabilità penale.
Capacità critiche e di giudizio
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la capacità di studenti e studentesse di ragionare criticamente sugli elementi essenziali che fondano la responsabilità penale e di stimolare la loro autonomia di valutazione e giudizio con riguardo alla sussistenza degli stessi, mediante la riflessione sui diversi orientamenti interpretativi che la dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato in relazione ad essi.
Abilità comunicative
Il corso è volto a far acquisire agli studenti e alle studentesse le basi del linguaggio tecnico-giuridico di matrice penalistica e a consentire agli stessi di utilizzarlo consapevolmente nella comunicazione dei concetti appresi durante il corso.
Capacità di proseguire lo studio
Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per orientarsi in futuro nello svolgimento delle loro attività professionali nel rispetto e nell’osservanza delle leggi e dei principi vigenti per evitare di incorrere in responsabilità penale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze di base sui principi che presiedono alla materia penale e sui presupposti della responsabilità penale.
- Legittimazione e compiti del diritto penale. I principi che presiedono alla selezione dei fatti penalmente rilevanti. Gli scopi della pena;
- La legge penale. Il principio di legalità e i suoi corollari. I limiti dell'intepretazione. I limiti di applicazione;
- Il reato. La distinzione tra delitti e contravvenzioni. Analisi sistematica del reato: le diverse teorie (bipartita, tripartita, quadripartita);
- Esame delle diverse categorie in relazione ai differenti tipi di reato (commissivo/omissivo; doloso/colposo): fatto tipico; antigiuridicità; colpevolezza; punibilità (nella concezione quadripartita);
- Forme di manifestazione del reato: tentativo e concorso di persone nel reato; circostanze del reato; concorso apparente di norme e concorso di reati;
- Le sanzioni penali: pene e misure di sicurezza. La responsabilità da reato degli enti;
- L'atteggiarsi dei presupposti della responsabilità penale nel settore della sicurezza e salute nei luoghi lavoro.
Gli scopi e i contenuti del corso contribuiscono significativamente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile elaborati nell'Agenda 2030 dell'ONU, ed in particolare degli obiettivi nn.8 (Lavoro dignitoso e crescita economica: 8.8. attraverso la protezione dei diritti del lavoro e la promozione di un ambiente di lavoro sicuro e e protetto per tutti i lavoratori) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide: 16.1. attraverso la significativa riduzione di tutte le forme di violenza in ogni dove e i tassi di mortalità connessi; 16.3. la promozione dello Stato di diritto a livello nazionale e internazionale e la garanzia della parità di accesso alla giustizia per tutti; 16.6. sviluppo di istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli).
Testi di riferimento
Gli studenti e le studentesse potranno scegliere tra i seguenti manuali di diritto penale:
- G. FIANDACA-E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, 9a ed., 2024, relativamente alle sole parti: Parte Prima: Diritto penale e legge penale 3-5; 11-16; 23-24; 28-32; 37-38; 42-46; 47-54; 88-89; 97-99; 123-128; 129-135; 163-166; 170-176; 180; 183-186; 187-192; 196-201; 203-207; 209-225. Parte seconda: Il reato commissivo doloso 244-257; 282; 288; 293-294; 300; 308; 315; 316; 320-321; 329-330; 366-372. Parte terza: Il reato commissivo colposo 567-569; 572; 579-580; 583-585; 591-594; 602-606. Parte quarta: Il reato omissivo 623-625; 628-630; 632; 635-639; 643; 644; 648; 650-652. Parte settima: Le sanzioni 736-738; 740; 742; 744; 775; 782; 792; 801; 805; 807; 812-814.
- G. MARINUCCI-E. DOLCINI-G.L. GATTA, Manuale di Diritto Penale. Parte generale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 14a ed., 2025, relativamente alle parti: Sezione I: Introduzione 3-7; 9-16; 20-21; 28-29; 31-32; 41-42. Sezione II: La legge penale 49-52; 76-81; 90-100; 101-103; 107-112; 125-129; 143-146. Sezione III: Il Reato 221-228; 243-256; 261-262; 266-282; 289-285; 295-316; 323-327; 333-340; 341-343; 346-348; 351; 358-366; 367; 373-374; 393-396; 397-398; 425-443; 448-457. Sezione VII: Le sanzioni penali 752-753; 791-793; 808-809; 823-825; Sezione VIII: Ai confini del diritto penale 999-1000; 1003-1010.
- D. PULITANO', Diritto Penale, Giappichelli, Torino, 10a ed., 2023, relativamente alle sole parti: Parte I: Il problema penale 3-5; 12-13; 22-23; 25-31; 36-43; 46-50. Parte II: La legge penale 67-70; 71-72; 75-76; 78-79; 82-86; 89-91; 99-103; 104-106; 108-111; 114-116; 122. Parte III: Il reato 137-141; 143-147; 148-154; 156-158; 159-168; 169-180. Parte IV: Cause di giustificazione 183-184; 188-191; 192-193; 201-202; 203-204; 209-212; 214-216; 221-223. Parte V: Colpevolezza 229-232; 234-238; 239; 253-268. Parte VI: Forme di manifestazione del reato 357-366. Parte VII: Le conseguenze del reato 379-380; 386-389; 404-405; 408; 420; 422-423; 477-479. Parte VII: L’ambito di applicazione della legge penale 495-497. Parte IX: Il sistema dell’illecito amministrativo 521-524; 526-528.
Si consiglia la consultazione di un codice penale aggiornato.
Materiali ulteriori saranno forniti dalla docente durante il corso.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Legittimazione e compiti del diritto penale. I principi che presiedono alla selezione dei fatti penalmente rilevanti. Gli scopi della pena. La legge penale: il principio di legalità e la riserva di legge in materia penale. Enunciazione degli altri corollari del principio di legalità. | |
| 2 | Esame dei corollari del principio di legalità: riserva di legge e fonti europee e internazionali; principio di irretroattività della legge penale (successione di leggi penali nel tempo; principio di retroattività della legge più favorevole al reo); principidi precisione, determinatezza etassatività; divieto di analogia inmalam partem. La distinzione tra delitti e contravvenzioni. Sistematica del reato: le diverse concezioni teoriche. | |
| 3 | Classificazione delle tipologie di reato. Analisi della categoria della tipicità: i concetti di azione, evento, presupposti dell'azione, oggetto materiale. L'accertamento del nesso di causalità nel reato commissivo doloso. La teoria condizionalistica e il modello della sussunzione sotto leggi scientifiche. | |
| 4 | Il problema dei decorsi causali atipici: le soluzioni prospettate dalla teoria della causalità adeguata, della causalità umana, della teoria dell'imputazione obiettiva dell'evento. La differenza tra reati omissivi propri e impropri. Le posizioni di garanzia: obblighi di protezione, di controllo e di impedimento di attività illecite altrui. | |
| 5 | Il reato colposo. Le questioni problematiche legate ai settori ad elevata incertezza scientifica: salute sui luoghi di lavoro. Tra prevenzione e precauzione. |