SCIENZE DELLA PREVENZIONE IIModulo ALIMENTAZIONE E BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO
Anno accademico 2025/2026 - Docente: AGOSTINO MILLUZZORisultati di apprendimento attesi
Conoscere gli aspetti fisiologici, psicologici ed endocrino-metabolici dell'alimentazione umana e acquisire le competenze di base per fornire un supporto nutrizionale adeguato
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di fisiologia, biochimica ed anatomia
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
- Nutrizione e salute
- Dieta come fattore di rischio modificabile
- Macro e micronutrienti
- Valutazione delle abitudini alimentari
- Regolazione del sistema fame/sazietà
- Fabbisogno metabolico/dispendi energetici
- Valutazione stato nutrizionale
- Tabella di composizione degli alimenti
Testi di riferimento
Nutrizione Umana- Rivellese-Annuzzi-Capaldo-Vaccaro
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Nutrizione e salute | |
| 2 | Dieta come fattore di rischio modificabile | |
| 3 | Macro e micronutrienti | |
| 4 | Valutazione delle abitudini alimentari | |
| 5 | Regolazione del sistema fame/sazietà | |
| 6 | Fabbisogno metabolico/dispendi energetici | |
| 7 | Valutazione stato nutrizionale | |
| 8 | Tabella di composizione degli alimenti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e oral
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Composizione degli alimenti: macro e micronutrienti
Circuiti neuro-ormonali di regolazione del senso di fame