Scienze BiomedicheModulo Biochimica
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GABRIELLA LUPORisultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1) Comprendere struttura e funzione delle principali biomolecole e dei principali processi metabolici cellulari, con attenzione alle interazioni con agenti chimici e fisici rilevanti per l’ambiente e i luoghi di lavoro
2) Applicare i concetti biochimici alla prevenzione del rischio chimico e biologico; interpretare dati biochimici di base in contesti di sicurezza e salute.
3) Valutare gli effetti biochimici di sostanze tossiche e identificare potenziali biomarcatori di esposizione o danno.
4) Usare il linguaggio scientifico per descrivere processi biochimici in ambito professionale e multidisciplinare.
5) Sviluppare capacità di aggiornamento autonomo in ambito biochimico e tossicologico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni fontali, in presenza o sulla piattaforma MS Teams, con il supporto di slides e di strumenti audiovisivi. Al termine di ogni lezione è dato ampio spazio al commento degli argomenti trattati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) di competenza.
Prerequisiti richiesti
Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica e Propedeutica biochimica ed avere una buona base di conoscenze di fisica e biologia della cellula.
Frequenza lezioni
Obbligatoria, secondo le percentuali di frequenza dettate dal regolamento del CdS.
Contenuti del corso
LE PROTEINE
CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO
LE PROTEINE PLASMATICHE
GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA
IL METABOLISMO GLUCIDICO
IL METABOLISMO LIPIDICO
IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
IL METABOLISMO EPATICO E LE REAZIONI DI DETOSSIFICAZIONE
LE VITAMINE
MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE
Testi di riferimento
1. Chimica e biochimica. Per le lauree triennali dell'area biomedica Michele Samaja, Rita Paroni
2. Appunti di biochimica. Per le lauree triennali - PICCIN
3. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
4. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | LE PROTEINE La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. Le proteine globulari: albumina e cromoproteine. Proteine fibrose: collagene, elastina, cheratina. | Testo 1: cap. 4; Testo 2: cap. 3 e 4; Testo 3: vedi indice. |
| 2 | CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO La struttura dell’Eme. Inserimento dell’ossigeno. La Mioglobina: struttura e funzione. Analogie e differenze con l’Emoglobina. L’Emoglobina: struttura e funzione. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. | Testo 1: cap. 5; Testo 2: cap. 5; Testo 3: vedi indice. |
| 3 | Le proteine plasmatiche. L’albumina e le sue funzioni principali. Le principali proteine plasmatiche: gamma-globuline (funzione e cenni sulla struttura); le lipoproteine plasmatiche, metabolismo e ruolo fisiologico. Cenni sulla cascata di coagulazione. | Testo 2: cap. 25; Testo 3: vedi indice. |
| 4 | GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA | Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 7; Testo 3: vedi indice. |
| 5 | IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs. Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvato. | Testo 1: cap. 7, 12, 14, 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap. 1 e 12; Testo 3: vedi indice. |
| 6 | IL METABOLISMO LIPIDICO. Digestione e assorbimento degli acidi grassi. La beta-ossidazione regolazione e resa energetica. Regolazione. Formazione, proprietà e ruolo dei corpi chetonici. La sintesi degli acidi grassi e la sua regolazione. | Testo 1: cap. 10, 17 e 21 (solo 21.1); Testo 2: cap. 2 e 13; Testo 3: vedi indice. |
| 7 | IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea. | Testo 1: cap. 18; Testo 2: cap. 14 (parti curate a lezione); Testo 3: vedi indice. |
| 8 | LE VITAMINE | Testo 2: cap. 8; Testo 3: vedi indice. |
| 9 | MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE | Testo 2, vedi indice (argomenti trattati a lezione); Testo 3: vedi indice. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale.
Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica o scritta. In ogni caso, sarà sempre comunicato in tempo utile agli studenti nel corso delle lezioni.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Il Ciclo di Cori e il Ciclo dell’Alanina
- Ruolo metabolico del fegato nel digiuno e nello stato di buona alimentazione
- Meccanismo d'azione degli ormoni