PSICOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANAModulo PSICOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: MARINELLA ZINGALERisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di approfondire i fondamenti di base della psicologia, con particolare riferimento alle basi teoriche della psicologia generale, a partire da un excursus storico dei principali modelli e approcci teorici ed applicativi che hanno portato allo sviluppo della disciplina. Verranno introdotti i metodi di indagine ma anche i diversi ambiti di interesse della psicologia generale, prendendo in esame le principali funzioni cognitive come ad esempio: linguaggio, attenzione, apprendimento e memoria, sensazioni e percezione. Ampio spazio verrà dedicato alla trattazione della motivazione e delle emozioni umane. Il corso si propone, inoltre, di comprendere i fattori psicologici implicati nei disturbi del comportamento alimentare.
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver sviluppato:
1. conoscenze e capacità di comprensione relative alla psicologia generale, agli attuali sviluppi teorici e alle sue applicazioni;
2. autonomia di giudizio e senso critico relativamente agli aspetti affrontati durante il corso;
3. capacità di usare il lessico di base della disciplina;
4. capacità di approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze grazie all’utilizzo della letteratura specializzata e di risorse bibliografiche appropriate.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Le esercitazioni, individuali e di gruppo, avranno l’obiettivo di consentire una riflessione critica e autonoma sui temi trattati.
Prerequisiti richiesti
Propedeuticità se previsto dal CdS.
Frequenza lezioni
Come da regolamento CdL
Contenuti del corso
Il programma del corso prevede l’approfondimento dei seguenti contenuti: a) Cenni storici e basi scientifiche della psicologia; b) modelli teorici delle principali funzioni cognitive; c) il ruolo delle emozioni e della motivazione; d) principali caratteristiche dello stress, impatto sulla salute e sul benessere dell’individuo; principali strategie di coping; e) i disturbi del comportamento alimentare: fattori psicologici e tipologie di intervento.
Testi di riferimento
- Bassi, M., & Delle Fave, A. (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. Utet.
- Studi di letteratura e materiale fornito dal docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla Psicologia Generale: Cenni storici e basi scientifiche della psicologia | |
2 | Sensazione, Percezione e attenzione | |
3 | Apprendimento e memoria | |
4 | Pensiero e ragionamento | |
5 | Linguaggio e comunicazione | |
6 | Emozioni e motivazione | |
7 | Stress, salute e coping | |
8 | Disturbi del comportamento alimentare: fattori psicologici e tipologie di intervento |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, che farà riferimento ai seguenti criteri di valutazione: a) pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste; b) proprietà di linguaggio tecnico; c) qualità complessiva dei contenuti; d) capacità di riportate esempi.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
Nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e dispensative in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande verteranno sulle conoscenze apprese durante il corso con particolare attenzione al panorama storico-culturale delle teorie, ai principali esponenti della disciplina e ai principi di funzionamento delle singole funzioni cognitive e neuropsicologiche. Le domande riguarderanno, inoltre, il ruolo dei fattori psicologici nei disturbi del comportamento alimentare.