PSICOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
Modulo ENDOCRINOLOGIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Rosaria Valentina RAPICAVOLI

Risultati di apprendimento attesi

Il discente deve acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare i macronutrienti ed i micronutrienti nell’ambito di una alimentazione equilibrata, deve conoscere i meccanismi di regolazione energetica ed in particolare il significato e le variazioni del metabolismo basale in condizioni fisiologiche e patologiche. Deve infine essere in grado di valutare il tipo di nutrienti e la spesa energetica di un singolo individuo sia in condizioni di salute che di malattia. Deve conoscere i meccanismi dell'azione ormonale alla base della regolazione dell'appetito e del metabolismo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di chimica, biochimica, biologia e fisiologia. 


Frequenza lezioni

 La frequenza è obbligatoria nei limiti di almeno il 75% dell’attività didattica frontale.

Contenuti del corso

Lezioni frontali, esercitazioni su casi clinici simulati basati sui seguenti argomenti:

Classificazione degli ormoni

Recettori ormonali e meccanismo d'azione

Effetto degli ormoni sul metabolismo

Effetto degli ormoni  sulla regolazione dell'appetito.

Malattie ipofisarie

Malattie della tiroide

Testi di riferimento

1) “Manuale di nutrizione applicata” Rivellese, Riccardi, Pacioso, Grasso. Edizioni Idelson – Gnocchi.

2)“Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate” Binetti, Marcelli, Baisi.

3)“Endocrinologia Clinica - UNIENDO” Lenzi, Lombardi, Martino, Vigneri. Edizioni Minerva Medica.

4)“Dietetica e Nutrizione, Clinica, Terapia ed Organizzazione” Fatati, Amerio. Edizioni Il Pensiero Scientifico Editore.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica in itinere mediante quiz a risposta multipla. Esame Orale finale su sugli argomenti trattati nel corso integrato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Cosa sono gli interferenti endocrini. 

- Come si calcola il BMI?