PRIMO SOCCORSO MEDICINA PREVENTIVA EDUCAZIONE SANITARIA E ALIMENTARE
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno- PSICOMETRIA: Gabriella Chiarello
- FARMACOLOGIA: Vincenzo Micale
- SCIENZE TECNICHE E DIETETICHE APPLICATE: Fabio Galvano
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre: 1°
Prerequisiti richiesti
- SCIENZE TECNICHE E DIETETICHE APPLICATE
Buona conoscenza della Chimica Generale e Organica.
Buona conoscenza dell'Anatomia e della Fisiologia
Buona conoscenza della Biochimica Generale e della Nutrizione
Frequenza lezioni
- FARMACOLOGIA
La frequenza all'attività formativa è obbligatoria nei limiti di almeno il 75% dell’attività didattica frontale e frontale interattiva di ciascun insegnamento e almeno il 50% di ogni singola unità logistica (modulo) dell’insegnamento stesso.
Contenuti del corso
- FARMACOLOGIA
Farmacologia Generale 1. Concetti di base sui farmaci, classificazione ATC. 2. Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. 3. Distribuzione dei farmaci nell'organismo e barriere biologiche. 4. Metabolismo ed eliminazione dei farmaci. 5. Meccanismo d'azione dei farmaci e principali recettori. 6. Fenomeni d’interazione tra farmaci. 7. Variabilità dell'azione dei farmaci. 8. Fenomeni dell'abitudine e della dipendenza dai farmaci. 9. Teratogenesi. Farmacologia Speciale 10.Farmaci dell’apparato gastro-enterico e del metabolismo. 10a) Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida. 10b) Farmaci contro obesita`.10c) Farmaci usati nel diabete.11. Farmaci dell’apparato cardio-vascolare.11a) Sostanze modificatrici dei lipidi.12) Trasmissione serotoninergica, adrenergica ed antidepressivi. 13) Trasmissione GABAergica ed ansiolitici
- SCIENZE TECNICHE E DIETETICHE APPLICATE
- Introduzione al corso
- Dieta Mediterranea
- Obesità e sindrome metabolica: epidemiologia ed eziopatologia
- I principi nutritivi: Lipidi, proteine, carboidrati, fibra, vitamine, sali minerali
- Gli alimenti:
- animali
- le carni ( bovine, suine, ovine, equine) e i prodotti della pesca
- il latte e i derivati
- le uova
- vegetali
- cereali e derivati
- legumi
- frutta e ortaggi
- Acqua e Bevande.
- Banche dati bromatologiche
- Gli integratori alimentari
- Digestione-assorbimento e Metabolismo dei nutrienti
- Metabolismo, Bilancio energetico. Attività fisica
- Composizione corporea: metodiche di valutazione
- Linee guida nutrizionali
Testi di riferimento
- FARMACOLOGIA
Farmacologia per le professioni sanitarie; Rossi F., Cuomo V., Riccardi C.,
Edizioni Minerva Medica - SCIENZE TECNICHE E DIETETICHE APPLICATE
Dispense del docente
Programmazione del corso
| FARMACOLOGIA | |||
| Argomenti | Riferimenti testi | ||
|---|---|---|---|
| 1 | Concetti di base sui farmaci, classificazione ATC | Generalitá sui farmaci | |
| 2 | Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. Distribuzione dei farmaci nell'organismo e barriere biologiche. Metabolismo ed eliminazione dei farmaci | Farmacocinetica | |
| 3 | Meccanismo d'azione dei farmaci | Farmacodinamica | |
| 4 | Principali recettori dei farmaci | Recettori e traduzione del segnale. Classi di recettori. Il trasporto ionico | |
| 5 | Trasmissione serotoninergica, adrenergica e GABAergica | Sistemi di trasmissione | |
| 6 | Ansiolitici | Farmaci per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia | |
| 7 | Antidepressivi | Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi | |
| 8 | Variabilità dell'azione dei farmaci | Risposte abnormi alla somministrazione dei farmaci | |
| 9 | Fenomeni d'interazione tra farmaci | Fattori di variabilità della risposta ai farmaci | |
| 10 | Fenomeni dell'abitudine e della dipendenza dai farmaci | Tossicodipendenza e sostanze dábuso | |
| 11 | Sviluppo dei Farmaci | Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci. Farmacovigilanza e reazioni avverse | |
| 12 | Trattamento dei disturbi correlati alla secrezione acida | Farmaci utilizzati per le patologie acido-correlate | |
| 13 | Farmaci usati nel diabete | Farmaci dell'omeostasi glucidica | |
| 14 | Teratogenesi | Teratogenesi | |
| 15 | Trasmissione istaminergica ed antistaminici | Trasmissione istaminergica e farmaci antiallergici | |
| 16 | Farmaci contro obesitá | Farmaci per il trattamento dell’obesità | |
| 17 | Sostanze modificatrici dei lipidi | Farmaci del metabolismo lipoproteico | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FARMACOLOGIA
L’esame consiste in una prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FARMACOLOGIA
Esempio di domanda: Metabolismo dei farmaci