MEDICINA INTERNA
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docenti: Francesco Purrello e Salvatore Piro
Crediti: 5
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre: 1°
Crediti: 5
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
lo studente dovrà possedere le conoscenze di base di medicina interna. Sarà necessario distinguere tra condizioni acute e croniche di patologia e bisognerà possedere i rudimenti di riconoscimento e diagnosi delle principali patologie nel campo della medicina interna.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e casi clinici simulati
Prerequisiti richiesti
Nozioni basilari di fisiologia umana
Frequenza lezioni
obbligatoria
Contenuti del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
| 1 | L'namnesi | Rugarli, Manuale di medicina Interna Sistematica |
| 2 | distinzione tra condizioni croniche ed acute | |
| 3 | deficit d'organo | |
| 4 | malattie croniche intestinali | |
| 5 | la celiachia | |
| 6 | la rettocolite ulcerosa | |
| 7 | il morbo di Chron | |
| 8 | pancreatite cronica ed acuta | |
| 9 | insufficienza renale cronica ed acuta | |
| 10 | la cirrosi epatica metodi di valutazione e esami di primo, secondo e terzo livello | |
| 11 | il diabete mellito | |
| 12 | l'ictus |
Testi di riferimento
Rugarli, Manuale di Medicina Interna sistematica
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | L'anamnesi | Rugarli, Manuale di medicina Interna Sistematica |
| 2 | distinzione tra condizioni croniche ed acute | |
| 3 | deficit d'organo | |
| 4 | malattie croniche intestinali | |
| 5 | la celiachia | |
| 6 | la rettocolite ulcerosa | |
| 7 | il morbo di Chron | |
| 8 | pancreatite cronica ed acuta | |
| 9 | insufficienza renale cronica ed acuta | |
| 10 | la cirrosi epatica metodi di valutazione e esami di primo, secondo e terzo livello | |
| 11 | il diabete mellito | |
| 12 | l'ictus |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Preparazione di tesine su argomenti prescelti dallo studente.
esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Malattie epatiche più frequenti
Principi di preparazione della dieta nei soggetti con diabete.