NUTRIZIONE E PATOLOGIE GASTROENTERICHE ONCOLOGICHE E CHIRURGICHEModulo SCIENZE TECNICHE E DIETETICHE APPLICATE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Lucia FRITTITTARisultati di apprendimento attesi
Dopo il completamento del corso, gli studenti saranno in grado di identificare i meccanismi alla base della genesi e della progressione dei tumori digestivi e come possono essere prevenuti tramite la nutrizione; riconoscere le esigenze nutrizionali dei pazienti di oncologia gastrointestinale e fornire loro consigli nutrizionali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Propedeuticità degli insegnamenti come stabilito dal CdS
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
- - nutrizione e cancro
- - obesità, diabete e cancro
- - malnutrizione proteico-calorica nel cancro: cause, conseguenze e gestione;
- - gestione nutrizionale del paziente con patologie oncologiche
- - prevenzione e gestione nutrizionale delle patologie esofagee e dello stomaco (inclusa malattia da reflusso gastroesofageo, gastrite)
- - gestione nutrizionale del paziente con malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn), malattie diverticolari, sindrome dell'intestino irritabile;
- - prevenzione e gestione nutrizionale delle malattie epatiche croniche;
- - gestione nutrizionale del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica.
Testi di riferimento
Vignozzi-Leandro, Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica, Il Pensiero sCientifico Editore
Materiale didattico (diapositive, linee guida) consegnato a lezione
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | nutrizione e cancro | |
2 | obesità, diabete e cancro | |
3 | malnutrizione proteico-calorica nel cancro: cause, conseguenze e gestione; | |
4 | gestione nutrizionale del paziente con patologie oncologiche | |
5 | prevenzione e gestione nutrizionale delle patologie esofagee e dello stomaco (inclusa malattia da reflusso gastroesofageo, gastrite) | |
6 | gestione nutrizionale del paziente con malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn), malattie diverticolari, sindrome dell'intestino irritabile; | |
7 | prevenzione e gestione nutrizionale delle malattie epatiche croniche; | |
8 | gestione nutrizionale del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Terapia nutrizionale del pazienet con colon irritabile
la dieta nel paziente oncologico
la gestione nutrizionale del paziente bariatrico