SCIENZE MORFOFUNZIONALI

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docenti Crediti: 8
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA

    Il corso di Anatomia Umana nel corso di laurea in Dietistica deve fornire allo studente nozioni di anatomia fondamentali da applicare alle scienze della nutrizione.

  • FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE

    far conoscere allo studente i concetti base della nutrizione. Il corso intende, inoltre, sottolineare il ruolo svolto da una corretta alimentazione nella prevenzione e nella terapia della maggior parte delle malattie. Pertanto, oltre al regime alimentare da seguire nelle varie condizioni fisiologiche, verranno affrontati argomenti di dietoterapia legati alle più comuni patologie.

  • BIOCHIMICA

    Al termine del modulo lo studente avrà appreso conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • BIOCHIMICA

    Traditional lectures, with the support of slides and audiovisual tools. At the end of the lecture, ample space is given to the comment on the discussed topics.


Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE

    no

  • BIOCHIMICA

    Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica ed avere una buona base di conoscenze di fisica e biologia della cellula.


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE

    obbligatoria

  • BIOCHIMICA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA

    Il corso di Anatomia Umana è indirizzato allo studio dei diversi sistemi con riferimento particolare allo studio del sistema digerente con particolari riferimenti anatomo funzionali. Come premessa sarà necessario acquisire conoscenze di embriologia generale e di istologia.

    Apparato circolarorio: Cuore, grande e piccola circolazione

    Apparato respiratorio: Vie aeree superiori e inferioni. Polmoni. Ematosi

    Apparato digerente: generalità sul canale alimentare. Ghiandole salivari: Rapporti e struttura. Fegato: Rapporti e struttura. Pancreas: Rapporti e struttura.

    Argomenti caratterizzanti il corso: Anatomia della digestione e dell'assorbimento. Pancreas e metabolismo del glucosio. Anatomia clinica del diabete mellito. Anatomia chirurgica applicata alle più comuni procedure di chirurgia bariatrica.

    Apparato urinario: Struttura del rene

    Sistema endocrino: Tiroide, surrene, ipofisi

    Sistema nervoso centrale: Organogenesi. Topografia dell'encefalo e del midollo spinale. Cervello. Diencefalo. Tronco cerebrale. Midollo spinale. Sitema nervoso autonomo: principi generali. Sistema nervoso periferico: cenni generali

  • FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE

    I° Modulo

     

     

    Le basi della nutrizione

     

    Significato di nutrizione e alimentazione.

     

    Alimenti

     

    Definizione e classificazione.

     

    Principi alimentari

     

    Carboidrati e fibre alimentari - Generalità. Struttura. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Ruolo dei glucidi nell'organismo. Quantità e tipo di glucidi raccomandati nella dieta. Importanza fisiologica delle fibre alimentari.

     

    Proteine alimentari - Generalità. Struttura. Aminoacidi essenziali. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento delle proteine. Ruolo delle proteine nell'organismo. Assunzione raccomandata di proteine nella dieta.

     

    Lipidi alimentari - Generalità. Struttura. Acidi grassi essenziali. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Funzione dei lipidi nella dieta e nell'organismo. Fabbisogno lipidico.

     

    Vitamine - Generalità. Vitamine liposolubili. Vitamine idrosolubili. Digestione ed assorbimento delle vitamine. Ruolo delle vitamine nell'organismo. Fabbisogno vitaminico.

     

    Acqua - Distribuzione dell'acqua nell'organismo. Funzioni dell'acqua corporea.

     

    Sali minerali - Macroelementi e microelementi. Ruolo dei minerali nell'organismo. Fabbisogno di minerali.

     

    Alcuni alimenti primari: latte, uova, pesce, oli vegetali.

     

    Alcuni alimenti secondari: bevande alcoliche, nervini, prodotti dell’alveare.

     

     

    II° Modulo

     

    Apparato digerente

     

    Fenomeni meccanici della digestione: motilità del tubo gastroenterico: peristalsi; segmentazione ritmica; contrazione tonica. Deglutizione. Motilità gastrica. Motilità intestinale: intestinuo tenue, crasso, retto. Controllo degli sfinteri. Muscolatura liscia della parete del tubo digerente. Meccanismi alla base della motilità.

    Fenomeni secretori della digestione: saliva e ghiandole salivari; succo gastrico; barriera mucosa gastrica; succo pancreatico; bile; muco intestinale; Controllo delle secrezioni.

    Pancreas: struttura e funzioni (esocrina ed endocrina).

    Fegato: struttura dei lobuli; circolazione epatica. Funzioni del fegato.

    Digestione e assorbimento degli alimenti (glucidi, protidi, lipidi). Assorbimento di vitamine e sali minerali.

    Ormoni gastrointestinali: gastrina, secretina, colecistochinina, GIP, somatostatina, motilina, VIP.

     

    CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DI CIBO

    Centri nervosi per la regolazione dell'assunzione di cibo. Fattori che regolano la quantità di cibo da assumere.

     

    REGOLAZIONE DELL'ASSUNZIONE DI ACQUA

    Bilancio idrico: assunzione ed eliminazione dell'acqua. Vie di eliminazione dell'acqua. Ormoni regolatori del bilancio idro-elettrolitico: vasopressina, renina, angiotensina, aldosterone. Strutture nervose deputate alla regolazione dell'assunzione di acqua: centro della sete.

     

    IL SISTEMA ENDOCRINO

    L’omeostasi è garantita dalla comunicazione intercellulare. Classi di ormoni. Secrezione ormonale. Meccanismi di azione degli ormoni. Controllo dell’attività endocrina. Ipofisi (adeno- e neuroipofisi): ormoni secreti e loro funzioni. Tiroide: ormoni secreti e loro funzioni. Surrene (corteccia e midollare): ormoni secreti e loro funzioni. Pancreas: ormoni secreti e loro funzioni.

  • BIOCHIMICA
    1. LE PROTEINE
    2. CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO
    3. LE PROTEINE PLASMATICHE
    4. GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA
    5. IL METABOLISMO GLUCIDICO
    6. IL METABOLISMO LIPIDICO
    7. IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
    8. LE VITAMINE
    9. MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE

Testi di riferimento

  • ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA

    Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes

  • FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE

    E. Carbone, F.Cicirata, G. Aicardi – FISIOLOGIA: Dalle molecole ai sistemi integrati - EdiSES

     

    F. Evangelisti, P. Restani – PRODOTTI DIETETICI – Piccin

  • BIOCHIMICA
    1. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
    2. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN

Programmazione del corso

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1organizzazione generale del corpo umano 
2embriologia generale 
3apparato respiratorio, uro genitale, cardiocircolatorio: descrizione degli organi 
4sistema endocrino con particolare riferimento all'anatomia del pancreas endocrino 
5apparato digerente: il canale alimentare, fegato e vie biliari, il pancreas. Cenni di anatomia topografica della cavità peritoneale 
FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE
 ArgomentiRiferimenti testi
1modulo Iprodotti dietetici, Piccin 
BIOCHIMICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1LE PROTEINE. La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. collagene, elastina, cheratina. Le immunoglobuline e le lipoproteine plasmatiche.Testo 1: cap. 4; Testo 2: capp. 3 e 4. 
2CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO. La struttura dell’Eme. Mioglobina ed Emoglobina. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. L’effetto Bohr. Il 2,3-bisfosfoglicerato e suo ruolo fisiologico. Funzione tampone dell’emoglobina. PatologieTesto 1: cap. 5 ; Testo 2: cap. 5. 
3Le proteine plasmatiche. L’albumina e le sue funzioni principali. Le principali proteine plasmatiche: gamma-globuline (funzione e cenni sulla struttura); le lipoproteine plasmatiche, metabolismo e ruolo fisiologico. Cenni sulla cascata di coagulazione.Testo 2: cap. 25. 
4ENZIMI. L’energia di attivazione e ruolo degli enzimi nell’abbassamento del suo valore. Lo stato di transizione nelle razioni. Curve di saturazione. Effetto della concentrazione del substrato. La curva e l’equazione di Michaelis-Menten.Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 7. 
5IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs. Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvato.Testo 1: capp. 7, 12, 14 , 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap. 7, 19 (I) 
6IL METABOLISMO LIPIDICO. Ossidazione e Sintesi degli acidi grassi e regolazioni reciproche. I corpi chetonici e la loro utilizzazione energetica.Testo 1: capp. 10, 17 , 21 (solo 21.1) ; Testo 2: cap. 2, 12 
7IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea.Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione) 
8IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea.Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione) 
9IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea.Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione) 
10LE VITAMINE e le loro implicazioni metaboliche e nella patologia.Testo 2: cap. 8 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE

    colloquio orale

  • BIOCHIMICA

    Colloquio orale, contestualmente alle prove degli altri moduli del corso integrato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA CLINICA E DELLA NUTRIZIONE

    controllo dell'assunzione dell'acqua

    digestione proteine

  • BIOCHIMICA
    1. Interrelazioni metaboliche nel digiuno
    2. La gluconeogenesi epatica: significato e regolazione
    3. Proprietà e funzione dei corpi chetonici, con particolare riguardo al digiuno prolungato e al diabete.