FISIOLOGIA E ANATOMIA
Modulo FISIOLOGIA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: AGATA ZAPPALA'

Risultati di apprendimento attesi

Il corso vuole fornire allo studente le conoscenze del funzionamento di organi ed apparati del corpo umano ed analizzare i principi generali alla base delle loro funzioni fisiologiche, i meccanismi di controllo omeostatico e loro integrazione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Elementi di base di chimica, fisica, biologia e anatomia umana.

Frequenza lezioni

Obbligatoria, secondo il regolamento del Corso di Laurea.

Contenuti del corso

Introduzione alla fisiologia
Omeostasi – Interazioni molecolari – Cellule e Tessuti
Membrana e comunicazione cellulare – Trasporto ed Energia
Fisiologia cellulare e molecolare del sistema nervoso
Cellule del sistema nervoso: Cellule nervose – Cellule gliali – Potenziale d’azione
Canali ionici: Sistematica – Struttura e funzionamento – Tipologie di canale – Selettività e
modulazione
Recettori e trasduzione dei segnali: Principi della comunicazione – Neurotrasmettitori –
Sistema nervoso centrale
Rete neuronale – Encefalo – Midollo spinale – Funzioni Cerebrali
Sistema nervoso autonomo e Sistema motorio somatico
Funzioni nervose centrali e funzioni neurovegetative

Apprendimento e memoria

Il sonno

Asse dello stress, stress post traumatico


Respiratorio e scambio di gas
Vie aeree e alveoli – meccanica della respirazione
Trasporto e diffusione dei gas – Controllo della ventilazione e flusso ematico alveolare

Omeostasi idro-elettrolitica – Controllo dell’osmolarità e del volume

Digerente – controllo nervoso e ormonale, fase cefalica della digestione, disturbi alimentari

Sistema endocrino
Principi e funzioni dei glucocorticoidi surrenalici, degli ormoni tiroidei, dell’ormone della crescita
Omeostasi del calcio

Testi di riferimento

- Fisiologia umana - Un approccio integrato VII edizione. Autore: Silverthorn - Ed. Pearson
- Fisiologia Autore: D’angelo e Peres - Ed. edi-ermes


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla fisiologiaTesti consigliati
2Fisiologia cellulare e molecolare del sistema nervosoTesti consigliati
3Canali ionici: Sistematica – Struttura e funzionamentoTesti consigliati
4Recettori e trasduzione dei segnaliTesti consigliati
5Fisiologia del sistema nervoso centraleTesti consigliati
6Fisiologia SensorialeTesti consigliati
7Respiratorio e scambio di gasTesti consigliati
8Reni e controllo elettroliticoTesti consigliati
9Controllo del pH – Omeostasi idro-elettrolitica – Controllo dell’osmolarità e delvolumeTesti consigliati
10Digerente – metabolismo – termoregolazioneTesti consigliati
11Bilancio energetico e controllo omeostatico del metabolismo insulina-glucagoneTesti consigliati
12EndocrinoTesti consigliati

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli presenti in calendario. Sono previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento. La verifica finale e le verifiche dell'apprendimento potranno essere effettuate anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Descrivere le proprietà delle cellule eccitabili. Il potenziale d'azione e le sinapsi.