ELEMENTI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA: ELEMENTI CLINICI DI BASEModulo ELEMENTI DI FARMACOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: SEBASTIANO ALFIO TORRISIRisultati di apprendimento attesi
Scopo del Corso è fornire una specifica conoscenza dei meccanismi d’azione e degli effetti collaterali delle diverse classi di farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie neuropsichiatriche. Il Tecnico della riabilitazione psichiatrica è chiamato nel corso della sua attività professionale ad interagire con lo psichiatra nella gestione delle patologie neuropsichiatriche. La conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci rappresenta in particolare una tappa essenziale per una migliore comprensione del trattamento farmacologico e per una più corretta gestione del paziente affetto da patologie neuropsichiatriche
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia (con particolare attenzione al Sistema Nervoso Centrale e Periferico) , Fisiologia (con particolare attenzione ai sistemi neurotrasmettitoriali).
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria
Contenuti del corso
-Principi fondamentali di farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. - Principi fondamentali di farmacodinamica: classificazione dei recettori dei farmaci, funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco, agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia, curve dose-risposta, dose efficace, indice terapeutico. Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse gravi, sovradosaggio.- Farmaci antidepressivi: profilo farmacodinamico, farmacocinetico ed indicazioni terapeutiche.- Farmaci ansiolitici ed ipnoinducenti: profilo farmacodinamico, farmacocinetico ed indicazioni terapeutiche.- Farmaci antipsicotici: efficacia clinica, tollerabilità ed indicazioni terapeutiche.- Abuso di farmaci.
Testi di riferimento
Katzung & Trevor’s Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla
Farmacologia per le professioni sanitarie ROSSI F., CUOMO V., RICCARDI C.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | -Principi fondamentali di farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. - | Testi di riferimento e materiale didattico fornito dal docente |
2 | Principi fondamentali di farmacodinamica: classificazione dei recettori dei farmaci, funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco, agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia, curve dose-risposta, dose efficace, indice terapeutico. | Testi di riferimento e materiale didattico fornito dal docente |
3 | Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse gravi, sovradosaggio. | Testi di riferimento e materiale didattico fornito dal docente |
4 | Farmaci antidepressivi. | Testi di riferimento e materiale didattico fornito dal docente |
5 | Farmaci ansiolitici ed ipnoinducenti. | Testi di riferimento e materiale didattico fornito dal docente |
6 | Farmaci antipsicotici. | Testi di riferimento e materiale didattico fornito dal docente |
7 | Abuso di farmaci. | Testi di riferimento e materiale didattico fornito dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Fattori che influenzano l’assorbimento di un farmaco; 2- Barriere biologiche e passaggio dei
farmaci; 3- Vie di somministrazione dei farmaci; 4- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche;
5- Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci; 6- Metabolismo dei farmaci; 7- Eliminazione dei
farmaci; rapporto assorbimento eliminazione; 7- di variabilità della risposta al farmaco; 8-
Classificazione dei recettori; 9- Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco; 10-
Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia; 11-
Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza; 12-
Differenza tra effetti terapeutici ed effetti avversi dei farmaci; 13- Reazioni avverse; 14-
Intolleranze ai farmaci; 15- SSRI; 16- Diazepam; 17- Fluoxetina; 18- Farmaci per il trattamento delle
psicosi; 19- Antidepressivi triciclici; 20- Antipsicotici di I generazione; 21- Antipsicotici di II
generazione