METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA II
Modulo TECNICHE DI RIABILITAZIONE TEATRALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIUSEPPE SEMINARA

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione di conoscenza e comprensione delle principali tecniche riabilitative basate sulle diverse attività di drammatizzazione e teatrali, delle loro origini teoriche e del loro utilizzo in ambito terapeutico. Acquisizione delle nozioni necessarie alla progettazione di un programma terapeutico riabilitativo fondato sulle tecniche oggetto della materia, nonché alla capacità individuale di integrarsi in équipe multidisciplinare.
Sviluppo delle competenze di critica e giudizio rispetto ai temi trattati, di comunicazione e di relazione interpersonale, agevolate dalla interazione in aula nel corso delle lezioni. Motivazione verso la formazione professionale dell'operatore.   

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, con ausilio di slide e video.
Ampia possibilità di interazione in aula e discussione di gruppo sui temi trattati.
Compatibilmente con la disponibilità di realtà territoriali specifiche, sono previste visite didattiche guidate a strutture teatrali locali o luoghi in cui si svolge attività di teatroterapia, in coerenza con gli 
obiettivi formativi e i metodi didattici dell'insegnamento.
Data la carenza di testi specifici e che potessero consentire in un unico volume di attingere a tutti gli argomenti in programma, la partecipazione a tutte le lezioni è fortemente consigliata.

Prerequisiti richiesti

Oltre all'utilità di eventuali conoscenze personali (propedeuticità "culturali") che lo studente potrebbe eventualmente possedere già prima dell’inizio di questo corso di studio, sono importanti le nozioni di base sulla Riabilitazione Psichiatrica, sugli aspetti sintomatologici delle principali patologie psichiatriche, sulla relazione di cura e sulla formazione dell'operatore.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni, per almeno il 70% delle ore previste dal calendario delle attività didattiche, è indispensabile ai fini della possibilità di sostenere l'esame finale per la singola materia.

Contenuti del corso

Cenni sulla riabilitazione in psichiatria (disabilità psichica, cronicità e cura) e cenni sui principali disturbi psichiatrici oggetto di possibile intervento terapeutico-riabilitativo (nevrosi, psicosi, disturbi di personalità) e sulle problematiche a questo correlate. Gioco, racconto e immagini in riabilitazione. Storia del Teatro, dal Teatro classico alla Teatroterapia moderna. Catarsi, guarigione e cambiamento. La maschera e il rito. Creatività e Arteterapia. La funzione terapeutica del Teatro e delle tecniche teatrali. Il teatro creativo. Il Laboratorio teatrale. Lo psicodramma di Moreno. il sociodramma di Moreno e la sociometria. Il playback theatre. Drammaterapia (Remedial theater, Role method). Altre tecniche di attività teatrali di utilizzo terapeutico, sociale e formativo (t. dell’oppresso, t. sociale, t. degli affetti, ecc.). 

Testi di riferimento

1. Ba G. - Strumenti e Tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Ed. Franco Angeli, Milano 2003 (IX ristampa, 2014)
2. Pitruzzella S. - Manuale di Teatro Creativo, Ed. Franco Angeli, Milano 2004
3. Angelini A. – Psicoanalisi e Arte Teatrale, Ed. Alpes, Roma 2014 (consultazione)
4. Materiale didattico utilizzato a supporto delle lezioni

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le attività ludico-ricreative. Il gioco nelle varie fasi della vita. La mimesys secondo Caillois- R. Caillois, I giochi e gli uomini, Gruppo Ed. Fabbri Bompiani, 1981. - J. Huizinga, Homo ludens, ed. ita. Einaudi, 1973.- G.
2Storia del Teatro.Dal teatro classico alla moderna Teatroterapia.- Silvo D’Amico, Storia del Teatro, vol.I, ed. Garzanti, 1974.
3La dimensione terapeutica delle attività teatrali.- K. Stanislavskij,  Il lavoro dell'attore, Laterza, Bari, 1968.
4 Drammaterapia.
5Psicodramma di Moreno. Sociometria, Sociogramma e Sociodramma.-www.psicodramma.it - Moreno, J.L., Principi di sociometria, Etas Kompass, Milano, 1964.
6Il Playback Theatre.- www.playback.it

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esami orali, con l’attribuzione di un voto espresso in trentesimi finalizzato a descrivere il livello di preparazione individuale degli studenti.
La valutazione prende in considerazione la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

"Il concetto di Catarsi, dal teatro classico alla moderna Teatroterapia"
"Creatività e Spontaneità nelle teorie moreniane"
"Il Rito nella storia e nella vita individuale"
"Il laboratorio teatrale di Growtoski"

"La funzione terapeutica del teatro"