NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROCHIRURGIAModulo NEUROCHIRURGIA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: FRANCESCO CERTORisultati di apprendimento attesi
L’insegnamento si propone l’obiettivo di acquisire conoscenze e competenze relative ai i dati epidemiologici, ai criteri classificativi, alle caratteristiche semeiologichee e cliniche, al percorso diagnostico e ai principi di terapia delle principali patologie neurochirurgiche.
Verranno in particolare prese in considerazione le diverse patologie neurochirurgiche che possono alterare lo stato psichico del paziente o che possano richiedere riabilitazione psichiatrica nel loro decorso pre- e post-operatorio. Gli aspetti psichiatrici di alcune patologie neurochirurgiche verranno indagati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
È indispensabile che lo studente che si approccia all’insegnamento della neurochirurgia conosca le basi anatomiche del sistema nervoso centrale. È consigliato che lo studente abbia padronanza con i principi di fisiopatologia del sistema nervoso centrale, e, in particolare con la dinamica della circolazione liquorale e della pressione intracranica. È altresì utile che lo studente abbia padronanza con l’esame psichico, con l’applicazione della testistica neuropsicologica e psicodiagnostica e con le principali patologie psichiatriche.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
• Sindrome da ipertensione endocranica
• Diagnosi e trattamento delle patologie della dinamica liquorale
• Emorragie cerebrali
• Traumi cranio-encefalici
• Diagnosi e trattamento multimodale dei tumori cerebrali
• Diagnosi e trattamento dei tumori vertebro - midollari
• Cenni di patologia malformativa cranio-encefalica
• Sindromi lobari
Testi di riferimento
Marco Maria Fontanella
Minerva Medica
2019
Neurochirurgia
Francesco Maiuri
Edibios
2021
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Vedi sezione "Programma" | Neurochirurgia in 10 Lezioni FontanellaNeurochirurgia Maiuri |