ANESTESIOLOGIA E CHIRURGIAModulo ANESTESIOLOGIA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Giuseppa LA CAMERARisultati di apprendimento attesi
L’obiettivo formativo dell’insegnamento è di far acquisire allo studente conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina: medicina dell’emergenza, medicina intensiva, tossicologia d’urgenza e meccanismi omeostatici legati all’equilibrio acido-base.Conoscenze delle scienze del management sanitario e di scienze inter-disciplinari.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni di didattica frontale supportate da proiezione di diappositive. Attività di tutoraggio che possano completare l'attività formativa.
Prerequisiti richiesti
Gli studenti dovranno possedere conoscenze di scentifiche e capacità di interconnettere le conoscenze acquisite nello studio dei singoli insegnamenti.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
BLSD Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.Anestesia generale, loco regionale. Equilibrio acido-base:aspetti fisiopatologici,sistemi tampone,interpretazione dell’emogasanalisi, acidosi-alcalosi metabolica e respiratoria. Alterazioni neurologiche nei disturbi della vigilanza : • Anamnesi • Esame obiettivo generale • Esame obiettivo neurologico Coma: classificazioni del coma, esami strumentali • Danno intrinseco: emorragia intracranica, ischemia, infezioni (meningite,ascesso,encefalite), tumori,stato ipossico-ischemico • Intossicazioni:coma metabolico,da farmaci e sostanze tossiche Alterazioni neurologiche nel paziente in terapia intensiva: • Astenia acuta • Convulsioni generalizzate • Disordini neuromuscolari. Malattie autoimmuni.Tetano. Equilibrio acido-base. Shock
Testi di riferimento
- Stoelting K., Miller R.D. BASI di ANESTESIA. A.Delfino Ed.2010
- Mapar PROTOCOLLI DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE. Delfino Editore 2018
- Wijdicks E.F.M. , Rabinsten A. NEUROCRITICAL CARE. Oxford University Press, 2012
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Rianimazione cardiopolmonare | Stoelting K., Miller R.D. BASI di ANESTESIA. A.Delfino Ed.2010 |
2 | Anestesia generale e locoreginale | Mapar PROTOCOLLI DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE. Delfino Editore 2018 |
3 | Fisiopatologia del dolore | Stoelting K., Miller R.D. BASI di ANESTESIA. A.Delfino Ed.2010 |
4 | Shock | Wijdicks E.F.M. , Rabinsten A. NEUROCRITICAL CARE. Oxford University Press, 2012 |
5 | Coma | Stoelting K., Miller R.D. BASI di ANESTESIA. A.Delfino Ed.2010 |
6 | Equilibrio acido-base | Stoelting K., Miller R.D. BASI di ANESTESIA. A.Delfino Ed.2010 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- BLS
- Coma
- Fisiopatologia del dolore
- Anestesia
- Equilibrio acido-base
- Shock