METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA IModulo TECNICHE RIABILITATIVE GRAFICHE I
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Rita BELLARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali interattive
Attività seminariali
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Ba G., Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale, Franco Angeli, Milano, 2003, (IX ristampa, 2014) (riferimento)
Mazzucchi A. La Riabilitazione Neuropsicologica - Masson, terza edizione (2016) (riferimento)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Livelli di analisi visiva | Mazzucchi A. La Riabilitazione Neuropsicologica - Masson, terza edizione (2016) |
2 | Le arti grafiche nella riabilitazione psichiatrica | Ba G., Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale, Franco Angeli, Milano, 2003, (IX ristampa, 2014) |
3 | Il sistema di reward, le funzioni esecutive, i processi attenzionali, percezione ed agnosie. | Ba G., Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale, Franco Angeli, Milano, 2003, (IX ristampa, 2014) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Elementi di valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, capacità di riportare esempi, proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva dello studente
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- emisfero destro ed arte
- in cosa consistono le tecniche di training visuo-spaziale ?
- quali sono i prerequisiti neurobiologici alle basi delle artiterapie?
- quali sono gli obiettivi riabilitativi in un laboratorio grafo-pittorico dedicato a pazienti psichiatrici ?