SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE
Modulo Psicologia generale

Anno accademico 2024/2025 - Docente: FRANCESCA IRENE FOTI

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione. Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze fondamentali a) sulla nascita e sullo sviluppo storico della psicologia; b) sulla pluralità dei metodi d’indagine della psicologia; c) sul funzionamento cognitivo, emotivo e della personalità. Complessivamente il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali temi della psicologia generale e dei processi psicologici alla base del comportamento umano.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Conoscere i principali temi della psicologia generale comprendendo gli attuali sviluppi teorici, sperimentali, empirici e applicativi della disciplina.

Autonomia di giudizio. Capacità di argomentare personali interpretazioni delle problematiche inerenti allo studio della mente e del comportamento.

Abilità comunicative. Capacità di usare il lessico di base della disciplina.

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire e aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze, anche grazie all’utilizzo della letteratura specializzata e di risorse bibliografiche appropriate. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali 

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità “formali” consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata https://www.medclin.unict.it/corsi/lmsnt1/regolamento-didattico

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

  • Introduzione alla psicologia e ai metodi di ricerca
  • Sensazione e percezione
  • Attenzione
  • Apprendimento
  • Memoria
  • Emozioni
  • Personalità

Testi di riferimento

Gerrig Richard J., Zimbardo Philip G., Anolli Luigi M., Baldi Pier Luigi. Psicologia generale – Terza edizione, Pearson, 2023. 


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla psicologia e ai metodi di ricercaCapitolo 1
2Sensazione e percezioneCapitolo 3
3Attenzione Capitolo 4
4Apprendimento Capitolo 5
5MemoriaCapitolo 6
6EmozioniCapitolo 10
7PersonalitàCapitolo 11

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un esame orale.

Di seguito vengono riportati i criteri di valutazione:

a) pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate; b) qualità dei contenuti; c) capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma; d) capacità di riportare esempi; e) proprietà di linguaggio tecnico; f) capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno su tutti gli argomenti del corso.

Solo a titolo esemplificativo vengono di seguito riportati alcuni esempi:

Esempio di domanda 1: si descriva la memoria a lungo termine

Esempio di domanda 2: si descriva la legge dell’effetto

Esempio di domanda 3: si descriva cos’è e come si misura la personalità