SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHEModulo PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANNALISA MARIA GRAZIA LO MAGNORisultati di apprendimento attesi
Sviluppare una conoscenza organica delle dimensioni relative ai sistemi organizzativi e al ruolo delle variabili che influenzano i comportamenti lavorativi nelle organizzazioni
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
In presenza con lezioni frontali, gruppi di lavoro e studio di casi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Obbligatoria così come previsto dal Regolamento Didattico d'Ateneo.
Contenuti del corso
La nascita della soggettività lavorativa
Lo Scientific Management
La scoperta della natura sociale del lavoro
Lo sviluppo organizzativo
La cultura organizzativa
Il clima organizzativo
La comunicazione nelle organizzazioni
Gruppo, gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
La leadership
Il negoziato nelle organizzazioni
Le competenze
Lo stress lavorativo
Il burnout
Il mobbing
L’ergonomia nelle organizzazioni
La qualità totale
Testi di riferimento
Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La nascita della soggettività lavorativa | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
2 | Lo Scientific Management | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
3 | La scoperta della natura sociale del lavoro | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
4 | Lo sviluppo organizzativo | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
5 | La cultura organizzativa | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
6 | Il clima organizzativo | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
7 | La comunicazione nelle organizzazioni | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
8 | Gruppo, gruppo di lavoro, lavoro di gruppo | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
9 | La leadership | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
10 | Il negoziato nelle organizzazioni | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
11 | Le competenze | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
12 | Lo stress lavorativo | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
13 | Il burnout | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
14 | Il mobbing | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
15 | L’ergonomia nelle organizzazioni | Gabassi P.G.; Psicologia del lavoro nelle organizzazioni; Franco Angeli |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quale è la differenza tra gruppo di lavoro e lavoro di gruppo?
Quali sono le caratteristiche della leadership?
Quali sono gli elementi che connotano la Teoria di Taylor?
Quali sono le differenze tra la Teoria di Taylor e quella di Mayo?