SCIENZE CHIRURGICHE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II
Modulo ANESTESIOLOGIA-PRINCIPI DI RIANIMAZIONE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: FILIPPO SANFILIPPO

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito le competenze cliniche e ragionamento sull’approccio alle più comuni condizioni di emergenza, competenze di base in merito alla conduzione di una procedura anestesiologica e perioperatoria, conoscenza del ruolo della terapia intensiva.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico pratiche in presenza, con disponibilità ad ospitare gli studenti presso la sede clinica di attività del Docente per tirocini elettivi. Seminari di approfondimento ove possibile. Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di anatomia e di fisiopatologia di organi ed apparati coinvolti nella gestione del paziente in pericolo di vita (urgenza/emergenza), del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico in anestesia, e del paziente ricoverato in terapia intensiva.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

-       Rischio anestesiologico, anestesia e medicina preoperatoria

-       Analgesia e sedazione in emergenza

-       Triage e maxi-emergenze

-       Il paziente con arresto cardio-respiratorio (BLS-D, PBLS)

-       Cenni di emodinamica e di trasporto dell’ossigeno

-       Vie di somministrazione dei farmaci in emergenza

-       Il paziente asfittico (da corpo estraneo)

-       Sepsi e shock settico

-       Emergenze mediche e approccio rianimatorio

-       Avvelenamenti

-       Emergenze ambientali (ustioni, folgorazioni, annegamento)

-       Anestesia con anestetici locali e cenni farmacologici

-       Anestesia in NORA (o "non operating room anesthesia")


Testi di riferimento

Balzanelli-Gullo – Manuale di Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso – 

                          CIC Edizioni Internazionali

Il testo è stato suggerito negli anni precedenti. Il docente non indica un testo di preferenza particolare. Ritiene che qualunque testo, purchè adeguatamente aggiornato, possa provvedere a supportare lo studio della materia e dei suoi argomenti.

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Argomenti del programma trattati nei libri di testo consigliati.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame è orale, in presenza, svolta congiuntamente per tutti gli insegnamenti del corso integrato. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Potrebbero essere predisposte prove con quiz, in itinere (utili per accertare lo stato delle conoscenze degli studenti per una più mirata trattazione degli argomenti del programma) o prima dell’esame finale. Potrà essere richiesta prima dell’esame finale la preparazione e discussione di un caso clinico.

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno n 3 domande su 2 diversi argomenti attinenti i contenuti del programma didattico (di cui almeno un argomento svolto durante le lezioni)

Il giudizio finale sarà formulato tenendo conto A) del livello di conoscenza degli argomenti del programma, B) della capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici, con dimostrazione di maturità nei ragionamenti clinici inerenti gli argomenti del programma; C) della chiarezza espositiva, D) della proprietà di linguaggio medico-scientifico.  

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita degli argomenti del programma, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità, compiendo scelte autonome di analisi critica e collegamento; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza degli argomenti del programma, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza degli argomenti del programma, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio. Presenta una capacità di analisi autonoma  solo su argomenti di media complessità;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza degli argomenti del programma, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata. Tali capacità emergono solo con l’aiuto del docente;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gestione perioperatoria e digiuno

Shock settico e management clinico

Peculiarità della gestione anestesiologica fuori dalla sala operatoria