SCIENZE PROPEDEUTICHE
Modulo FISICA APPLICATA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIUSEPPE STELLA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone la conoscenza dei principi fisici necessari per la comprensione della formazione delle immagini delle principali tecniche radiodiagnostiche e per l'applicazione delle radiazioni ionizzanti in terapia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali e test di verifica in ingresso, in itinere e alla fine dell'intero corso. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli argomenti dei programmi di Matematica e Fisica previsti per l'Ammissione al Corso di Laurea.

Frequenza lezioni

La frequenza al corso è di norma obbligatoria (consultare il Regolamento Didattico del Corso di Studi).

Contenuti del corso

Matematica di base per la radiologia (2 ore). Notazione convenzionale e notazione scientifica. Percentuale. Logaritmi. Rappresentazione grafica di funzioni. Vettori e scalari. Volumi e superfici. Trigonometria. Oscillazioni e onde. 

Fisica di base per la radiologia 1 (6 ore). Sistema internazionale delle unità di misura. Elementi di cinematica e dinamica. Elementi di biomeccanica. Elementi di Fluidodinamica. 

Fisica di base per la radiologia 2 (6 ore). Onde meccaniche. Onde e oscillazioni. Radiazione elettromagnetica. Magnetismo. Elettricità. Elettronica di base. Struttura atomica e nucleare.

Testi di riferimento

Dowsett David J., Kenny Patrick A., Johnston R. Eugene, The Physics of Diagnostics Imaging, CRC Press Taylor & Francis Group.

Scannicchio D., Fisica Biomedica, EdiSES, 2013

Appunti forniti dal docente.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Matematica di base per la radiologia (2 ore). Notazione convenzionale e notazione scientifica. Percentuale. Logaritmi. Rappresentazione grafica di funzioni. Vettori e scalari. Volumi e superfici. Trigonometria. Oscillazioni e onde.Scannicchio cap. 1 + appunti del docente
2Fisica di base per la radiologia 1 (6 ore). Sistema internazionale delle unità di misura. Elementi di cinematica e dinamica. Elementi di biomeccanica. Elementi di Fluidodinamica. Scannicchio cap. 2-6 + appunti del docente
3Fisica di base per la radiologia 2 (6 ore). Onde meccaniche. Onde e oscillazioni. Radiazione elettromagnetica. Magnetismo. Elettricità. Elettronica di base. Struttura atomica e nucleare.Scannicchio cap. 12-13; cap. 21-24 + appunti del docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta ed un colloquio orale. 

La prova scritta è costituita da esercizi e domande di teoria. 

Chi non supera la prova scritta, non può sostenere l'orale. La prova scritta può essere visionata prima delle prove orali. 

Salvo diversa comunicazione: l'esame scritto si svolge alle ore 9:00 

Note

  • Per sostenere gli esami è obbligatorio prenotarsi utilizzando l'apposito modulo del portale CEA. 
  • Non sono ammesse prenotazioni tardive tramite email. In mancanza di prenotazione, l'esame non può essere verbalizzato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esercizio 1.

Trasformare nelle unità del Sistema Internazionale (senza multipli e sottomultipli) scrivendo il risultato in notazione scientifica:

DatoSIDatoSI
364 ore532 giorni
36.8 mm20.978 cm3
7.33 mm13484 minuti
52938 kWh0.016 nm


Esercizio 2

A quale differenza di potenziale deve essere caricato un defibrillatore, con elettrodi di circa 120 mm2 di sezione, al cui interno è presente un condensatore di capacità pari a 250 μF per liberare
un’energia di 400 J?

Esercizio 3

Una particella carica si muove su un piano orizzontale con una velocità di 7,80 × 106 m/s. Quando questa particella incontra un campo magnetico uniforme nella direzione verticale, comincia a
muoversi su traiettorie circolari di raggio 18,4 cm. Se l’intensità del campo magnetico è di 6,12 T, quale è il rapporto carica/massa (q/m) di questa particella?

Esercizio 4

Dopo aver definito il decibel (dB) e la soglia di udibilità, calcolare l’intensità totale del suono prodotto da 4 sorgenti sonore di intensità pari ciascuna a 40 dB.