SCIENZE INFORMATICHE E GESTIONE DELLE IMMAGINI
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno- BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA: Giuseppe Stella
- SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI FORMAZIONE DELL'IMMAGINE: Giuseppe Stella
- PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI: Pietro Milone
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
Prerequisiti richiesti
- PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
Nozioni di Matematica, Fisica, Statistica e Informatica. Fisica dei raggi X
Frequenza lezioni
- PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
Obbligatoria
Contenuti del corso
- PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
Introduzione radiologia: radiazioni elettromagnetiche, raggi RX, tubo radiogeno, opacità e ipertrasparenze. Introduzione US.
Parametri di esposizione, densità ottica, pellicola radiografica. Fattori geometrici e tomografia lineare. Proprietà rivelatore, schermi-pellicola, IB. Radiografia digitale: CR e DR. Cranio, Teleradiografia cefalometrica, Ortopantomografia. Rx torace: criteri di correttezza. Anatomia radiografica.
RIS e PACS.
Principi e storia TC: gantry, detettori, Generatore, TC spirale, TC multidetettore. Parametri TC: parametri di esposizione (kV, ma, tempo) rumore, scala Hounsfield.
Testi di riferimento
- PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
ANATOMIA RADIOLOGICA: Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica - Fernando Mazzucato - Piccin editore
Programmazione del corso
| PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI | |||
| Argomenti | Riferimenti testi | ||
|---|---|---|---|
| 1 | Introduzione radiologia: radiazioni elettromagnetiche, raggi RX, tubo radiogeno, opacità e ipertrasparenze. | ||
| 2 | Introduzione US. Parametri di esposizione, densità ottica, pellicola radiografica. Fattori geometrici e tomografia lineare | ||
| 3 | Proprietà rivelatore, schermi-pellicola, IB. Radiografia digitale: CR e DR. | ||
| 4 | Cranio, Teleradiografia cefalometrica, Ortopantomografia. Rx torace: criteri di correttezza. Anatomia radiografica. | ||
| 5 | RIS e PACS. | ||
| 6 | Principi e storia TC: gantry, detettori, Generatore, TC spirale, TC multidetettore. | ||
| 7 | Parametri TC: parametri di esposizione (kV, ma, tempo) rumore, scala Hounsfield | ||
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
Prova di esame orale insieme agli altri docenti del Corso Integrato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
Domande inerenti il programma