SCIENZE BIOMEDICHE
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno- BIOCHIMICA: Vittoria Rita Annamaria Spina
- FARMACOLOGIA: Vincenzo Micale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- FARMACOLOGIAAcquisizione degli elementi essenziali dei meccanismi generali d’azione dei farmaci, delle loro indicazioni cliniche e della farmacocinetica. Acquisizione di nozioni basilari sui radio farmaci e sui mezzi di contrasto, con particolare riguardo alla loro tollerabilità. Comprensione degli usi clinici dei farmaci comunemente usati per il trattamento delle reazioni anafilattiche ed anafilattoidi.
Prerequisiti richiesti
- BIOCHIMICA
Propedeuticità obbligatoria per gli insegnamenti del II° semestre.
Frequenza lezioni
- BIOCHIMICA
Obbligatoria
- FARMACOLOGIA
La frequenza all'attività formativa è obbligatoria nei limiti di almeno il 75% dell’attività didattica frontale e frontale interattiva di ciascun insegnamento e almeno il 50% di ogni singola unità logistica (modulo) dell’insegnamento stesso.
Contenuti del corso
- BIOCHIMICA
La Radioattività
Biochimica
- Carboidrati
- Lipidi
- Amminoacidi e proteine
- Enzimi
- Metabolismo dei Carboidrati
- Trasporto elettronico e Fosforilazione ossidativa
- Metabolismo dei Lipidi
- Metabolismo delle Proteine
- Metabolismo dei Nucleotidi
- Le Vitamine
- Ormoni
- FARMACOLOGIA
Farmacologia Generale 1. Concetti di base sui farmaci, classificazione ATC. 2. Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. 3. Distribuzione dei farmaci nell'organismo e barriere biologiche. 4. Metabolismo ed eliminazione dei farmaci. 5. Meccanismo d'azione dei farmaci e principali recettori. 6. Fenomeni d’interazione tra farmaci. 7. Variabilità dell'azione dei farmaci. 8. Fenomeni dell'abitudine e della dipendenza dai farmaci. 9. Teratogenesi. Farmacologia Speciale 9. Antinfiammatori (non steroidei e steroidei) 10) Antistaminici. 11) Anticorpi monoclonali. 12) Trattamento dell’asma e dello shock anafilattico. 13) Mezzi di contrasto. 14) Radiofarmaci. 15) Trasmissione serotoninergica, adrenergica ed antidepressivi. 16) Trasmissione GABAergica ed ansiolitici
Testi di riferimento
- BIOCHIMICA
1. Chimica Biochimica e Biologia Applicata
Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Casa ed. Zanichelli
2. Chimica per le scienze Biomediche
George I. Sackheim Dennis D. Lehman
EdiSES
3. Biochimica
Campbell/Farrell
EdiSES
- FARMACOLOGIA
Farmacologia per le professioni sanitarie; Rossi F., Cuomo V., Riccardi C.,
Edizioni Minerva Medica
Programmazione del corso
BIOCHIMICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | La Radioattività | Testo 2: cap. 4 |
2 | Fluidi biologici | Testo 2: cap. 30 | |
3 | * | *Enzimi | Testo 3: cap. 5 |
4 | * | *Emoglobina | Testo 3: cap. 4 |
5 | * | *Metabolismo dei Carboidrati | Testo 3: cap. 13-14-15-16 |
6 | * | *Trasporto degli elettroni | Testo 3: cap. 17 |
7 | * | *Metabolismo dei Lipidi | Testo 3: cap. 18 |
8 | * | *Metabolismo degli amminoacidi | Testo 3: cap. 20 |
9 | * | *Meccanismo d’azione degli Ormoni | Testo 3: cap. 21 |
FARMACOLOGIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Concetti di base sui farmaci, classificazione ATC | Generalitá sui farmaci | |
2 | Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. Distribuzione dei farmaci nell'organismo e barriere biologiche. Metabolismo ed eliminazione dei farmaci | Farmacocinetica | |
3 | Meccanismo d'azione dei farmaci | Farmacodinamica | |
4 | Principali recettori dei farmaci | Recettori e traduzione del segnale. Classi di recettori. Il trasporto ionico | |
5 | Trasmissione serotoninergica, adrenergica e GABAergica | Sistemi di trasmissione | |
6 | Ansiolitici | Farmaci per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia | |
7 | Antidepressivi | Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi | |
8 | Variabilità dell'azione dei farmaci | Risposte abnormi alla somministrazione dei farmaci | |
9 | Fenomeni d'interazione tra farmaci | Fattori di variabilità della risposta ai farmaci | |
10 | Fenomeni dell'abitudine e della dipendenza dai farmaci | Tossicodipendenza e sostanze dábuso | |
11 | Sviluppo dei farmaci | Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci. Farmacovigilanza e reazioni avverse | |
12 | Trattamento dell'asma bronchiale | Farmaci per il trattamento dell'asma bronchiale | |
13 | Antinfiammatori (steroidei e non steroidei) | Farmaci dell' infiammazione | |
14 | Teratogenesi | Teratogenesi | |
15 | Trattamento dello shock anafilattico | Shock anafilattico | |
16 | Trasmissione istaminergica ed antistaminici | Trasmissione istaminergica e farmaci antiallergici | |
17 | Anticorpi monoclonali | Anticorpi selettivi | |
18 | Mezzi di contrasto | Farmaci diagnostici |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- BIOCHIMICA
Prove in itinere durante il corso No
Eventuali prove di fine corso Esame orale
- FARMACOLOGIA
L’esame consiste in una prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- BIOCHIMICA
2 Regolazione della glicolisi, meccanismo di azione degli ormoni , Ciclo dell’urea, Funzioni dell’emoglobina ecc..
- FARMACOLOGIA
Esempio di domanda: Mezzi di contrasto