TIROCINIO II ANNO
Anno accademico 2025/2026 - Docente: STEFANO PALMUCCIRisultati di apprendimento attesi
Lo studente frequenterà i reparti e gli ambulatori di Diagnostica per Immagini per acquisire competenze in ambito specialistico, imparando le peculiarità degli esami strumentali e della loro utilità sia diagnostica che terapeutica. Le strutture di diagnostica saranno distribuite tra gli studenti in accordo al calendario redatto dal Coordinatore dei servizi di tirocinio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Frequenza reparti e ambulatori in affiancamento al personale medico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Corso di informazione obbligatorio, nulla osta sorveglianza sanitaria, Dosimetro, Corso di Sicurezza e Prevenzione
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Il tirocinante dovrà acquisire le seguenti conoscenze e competenze:
- Conoscere le principali proiezioni di diagnostica per immagini RX
- Conoscere le procedure di accettazione ed inserimento dati
- Conoscere l'iter diagnostico delle principali patologie interimistiche e chirurgiche in RX tradizionale
- Conoscere le principali applicazioni di ecografia
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dai tutor e da professori.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione, radiobiologia, effetti stocastici e deterministici) | slides |
| 2 | Principali metodiche di imaging | Compendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi. |
| 3 | effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non | |
| 4 | Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno) | |
| 5 | Principi di funzionamento della TC spirale multidetettore; classificazione delle apparecchiature TC | |
| 6 | Impiego del mdc (classificazione dei mdc, reazioni avverse, uso del mdc iodato in TC, uso del gadolinio); preparazione del Paziente alla somministrazione del mdc; linee guida e raccomandazioni per la somministrazione del mdc | slides; linee guida ESUR (European Society of Urogenital Radiology) |
| 7 | Principi e apparecchiature di ecografia; principali applicazioni (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); impedenza ed ultrasuoni (assorbimento, riflessione, rifrazione, diffusione); effetti degli ultrasuoni nei tessuti | |
| 8 | Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative per il paziente | |
| 9 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio: (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie); semeiotica RX e TC di un consolidamento polmonare | |
| 10 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente: (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite); diagnostica per immagini nella valutazione delle MICI | |
| 11 | RX diretta addome in urgenza (semeiotica RX occlusione/perforazione) | |
| 12 | Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali); varicocele | |
| 13 | Diagnostica per immagini per lo studio delle principali patologie del SNC (ematoma, ictus, ESA, aneurismi) | |
| 14 | Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleare | Slides |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica mediante interazione diretta con i tutor durante la frequenza del reparto; esame scritto e/o orale per valutare le competenze pratiche
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il tutor valuterà le competenze acquisite (sapere e sapere fare) dal tirocinante in relazione agli obiettivi previsti e compilerà la scheda di valutazione predisposta dalla Commissione Indirizzo del CdL.