MANAGEMENT SANITARIO E DIRITTOModulo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno accademico 2025/2026 - Docente: IGNAZIO SPADARORisultati di apprendimento attesi
Al termine, gli Studenti avranno acquisito dimestichezza con i temi concernenti il rapporto tra i diversi sistemi giuridici (nazionale, europeo, internazionale) e le garanzie costituzionali dei diritti fondamentali, oltre ad una conoscenza critica ed approfondita delle principali questioni giuridiche concernenti il rapporto operatore sanitario-utente, anche nei contesti emergenziali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il programma di studio comprende i principali temi di diritto pubblico italiano, con particolare attenzione per quelli di diretta pertinenza alle professioni sanitarie:
- Teoria generale dello Stato.
- Stato regionale e tutela della salute.
- Le fonti del diritto italiano, internazionale ed europeo.
- Organi costituzionali di governo e di garanzia.
- I principi supremi dell'ordinamento costituzionale italiano.
- I diritti fondamentali dei cittadini nella Costituzione.
- Il diritto costituzionale alla salute.
- I riflessi del diritto alla salute e delle altre garanzie costituzionali degli individui sulla responsabilità dell'operatore sanitario.
- Il diritto pubblico dell'emergenza.
Testi di riferimento
PROFILI TEORICI
Lo studio potrà essere condotto sui seguenti testi, a scelta dello Studente:- R. BIN - D. DONATI - G. PITRUZZELLA, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, 2024, V ed. (parti scelte, indicate a lezione)
oppure
- Materiali indicati a lezione dal docente, integrati con gli appunti presi a lezione.
TESTI NORMATIVI
Per la proficua frequenza delle lezioni e per lo studio individuale sarà indispensabile la consultazione dei pertinenti testi normativi. Gli stessi saranno forniti dal docente e saranno, comunque, reperibili autonomamente dagli studenti tramite il portale Normattiva.it, ovvero in libreria (tra le raccolte più aggiornate, si segnala AA.VV., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, 2025).
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Lo Stato e le relative classificazioni. Focus sulla forma di governo parlamentare e sul riparto di competenze in ambito sanitario. | |
| 2 | La Costituzione italiana e le leggi costituzionali. Le consuetudini e i trattati internazionali. | |
| 3 | Le leggi e gli atti aventi forza di legge. I regolamenti governativi e i decreti ministeriali. | |
| 4 | L'ordinamento europeo. Cenni sugli organi costituzionali di garanzia. | |
| 5 | I principi supremi dell'ordinamento e i diritti fondamentali nella Costituzione. | |
| 6 | Diritti del paziente e responsabilità dell'operatore sanitario. | |
| 7 | Il diritto pubblico dell'emergenza. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo Studente può inoltre scegliere di sostenere un test scritto preliminare, concepito come esercizio di autovalutazione. Tale test è facoltativo e non preclude l’accesso all’esame orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Nel corso dell'esame orale potrebbero essere posti i seguenti quesiti (qui indicati a titolo puramente esemplificativo):
1) Quali sono le fonti del diritto italiano?
2) Come si articola il riparto di competenza normativa tra Stato e Regioni in ambito sanitario?
3) Come funziona la forma di governo parlamentare?
4) Quando un trattamento sanitario può eseguirsi senza il consenso del paziente?
5) Quale rilievo giuridico-normativo ha la Convenzione di Oviedo nell'ordinamento italiano?