SCIENZE PROPEDEUTICHEModulo STATISTICA MEDICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALFREDO PULVIRENTIRisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a far acquisire i principali concetti di base del calcolo delle probabilità e della statistica.
Obiettivi formativi generali dell'insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso mira a far acquisire agli studenti abilità in merito alla descrizione di dati statistici; Comprendere i termini di base (popolazione, campione, variabile ecc); Calcolo e presentazione di distribuzioni di frequenza; Descrizione di dati con metodi grafici; Calcolo degli indici di tendenza centrale e variabilità; Comprendere i fondamenti della valutazione di probabilità di un evento e di una variabile aleatoria; Acquisire i concetti legati alla statistica inferenziale quali stime per intervall di confidenza e test di ipotesi.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): identificare le distribuzioni idonee a rappresentare la conoscenza sottostante; risolvere problemi di statistica inferenziale e calcolo delle probabilità.
- Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso esempi concreti e casi di studio, lo studente sarà in grado di elaborare autonomamente soluzioni a determinati problemi e valutare l’idoneità della soluzione di un problema di statistica inferenziale e probabilità.
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà le necessarie abilità comunicative e di appropriatezza espressiva nell'impiego del linguaggio tecnico nell'ambito generale dell’analisi dei dati attraverso metodi statistici
- Capacità di apprendimento (learning skills): il corso si propone, come obiettivo, di fornire allo studente le necessarie metodologie teoriche e pratiche per poter affrontare e risolvere autonomamente problemi nell’ambito dell’analisi statistica dei dati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lo svolgimento del corso avverrà tramite delle lezioni frontali. Il docente durante la lezione userà delle slide e affronterà i dettagli alla lavagna affrontando passo passo ogni singolo concetto. Per seguire meglio le lezioni, vengono messe a disposizione le slide utilizzate per il corso. Le slide non costituiscono un mezzo di studio: forniscono un dettaglio puntuale sugli argomenti trattati a lezione.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di matematica presenti in tutti i programmi delle scuole superiori.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni frontali è obbligatoria. Durante la lezione verranno affrontati tutti i temi in dettaglio e per ogni singolo argomento saranno svolti degli esercizi e delle esercitazioni pratiche. Lo studente durante la lezione avrà la possibilità di interagire con il docente e con i propri colleghi per superare in maniera veloce le difficoltà relative alla comprensione dei concetti.
Contenuti del corso
Le tecniche di campionamento: il campione casuale semplice, sistematico, stratificato, a grappoli, a stadi.
Statistica descrittiva. Distribuzioni di frequenza. Tabelle. Grafici, istogrammi, diagramma a barre. Indici di tendenza centrale. Indici di dispersione.
Cenni di calcolo delle probabilità. Definizione di probabilità; Eventi; Probabilità condizionata; Teorema di Bayes; Principio delle probabilità totali; Variabili aleatorie discrete; Media, varianza e deviazione standard; Distribuzioni discrete notevoli: Bernoulli, binomiale, uniforme, geometrica, Poisson; Distribuzioni continue: uniforme, normale esponenziale.
Distribuzioni di campionamento: distribuzione t-student, distribuzione di Fisher;
Inferenza statistica: stima puntuale e stima di intervallo. Intervallo di confidenza: per una media, per la differenza tra due medie, per una proporzione, per la differenza tra due proporzioni.
Principi della verifica di ipotesi (l’ipotesi nulla. Gli errori di I tipo e II tipo. La potenza di un test).
Test parametrici per le verifica di ipotesi: una media; confronto tra due medie nel caso di campioni indipendenti e appaiati.
Testi di riferimento
Lantieri PB, Risso D, Ravera G: Statistica medica per le professioni sanitarie, II ed. McGraw-Hill
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione, statistica descrittiva | Capitoli 1 e 3 + materiale didattico integrativo |
2 | Raccolta e organizzazione dei dati, Indici di tendenza centrale e dispersione | Capitoli 4 5 e 6 + materiale didattico integrativo |
3 | calcolo delle probabilità e distribuzioni di probabilità | Capitolo 8 + materiale didattico integrativo |
4 | Rappresentazione grafica dei dati | Capitolo 7 + materiale didattico integrativo |
5 | Campionamento e inferenza statistica | Capitolo 10 + materiale didattico integrativo |
6 | Stime di parametri per intervallo | Capitolo 9 + materiale didattico integrativo |
7 | Test di ipotesi | Capitolo 10 + materiale didattico integrativo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta composta da 4 esercizi sui contenuti del corso ed un colloquio orale. La prova scritta è costituita da esercizi e domande di teoria. Chi non supera la prova scritta, non può sostenere l'orale. La prova scritta può essere visionata prima delle prove orali. Salvo diversa comunicazione: l'esame scritto si svolge alle ore 9:00 Note: Per sostenere gli esami è obbligatorio prenotarsi utilizzando l'apposito modulo del portale SMART-EDU. Non sono ammesse prenotazioni tardive tramite email. In mancanza di prenotazione, l'esame non può essere verbalizzato. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Sul portale studium.unict.it saranno messi a disposizione esercizi svolti.
Il voto è espresso su una scala di trenta, fino a un massimo di 30/30 e lode.
Per l'assegnazione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
- Punteggio 29-30 e lode: Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti, integra prontamente e correttamente e analizza criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche molto complessi. Possiede ottime capacità comunicative e padroneggia con competenza il linguaggio medico-scientifico.
- Punteggio 26-28: Lo studente ha una buona comprensione degli argomenti, è in grado di integrare e analizzare criticamente e logicamente le situazioni presentate, è in grado di risolvere in modo abbastanza indipendente problemi complessi e presenta gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato.
- Punteggio 22-25: Lo studente ha una discreta comprensione degli argomenti, anche se limitata alle aree principali. È in grado di integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, anche se non sempre in modo lineare, e presenta gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una moderata competenza linguistica.
- Punteggio 18-21: Lo studente ha una conoscenza minima degli argomenti, possiede una modesta capacità di integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate e presenta gli argomenti in modo sufficientemente chiaro, sebbene la sua competenza linguistica possa essere poco sviluppata.
- Esame non superato:Lo studente non ha la conoscenza minima richiesta dei contenuti fondamentali del corso. La capacità di usare un linguaggio specifico è minima o inesistente e lo studente non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Disponibili nel materiale didattico