Agostino Milluzzo
DottorandoEmail: a.milluzzo@studium.unict.it; agomil@alice.it
Telefono: +39.095.759.8702
Curriculum
POSIZIONE ATTUALE
Dall’1 Febbraio 2018 ad oggi
Assegnista di ricerca
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Catania – Sezione di Endocrinologia, ARNAS “Garibaldi”, via Palermo 636, Catania.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE SPECIALISTICA ED INCARICHI
Luglio 2005
Diploma Scuola Superiore – Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Scordia (CT) Votazione 100/100
Ottobre 2005 - Luglio 2011
Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania.
Laurea conseguita in data 21/07/2011, discutendo tesi dal titolo: “Diagnosi di diabete gestazionale: vecchi e nuovi criteri a confronto” – Relatore: prof.ssa Laura Sciacca - 110/110 con lode e proposta al premio “Francaviglia”
2009 - luglio 2012
Frequenza in qualità di studente interno e successivamente medico interno presso il centro di diabetologia dell’U.O.C. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale “Garibaldi-Nesima” di Catania.
1-31 Agosto 2010
Campagna di scambio SISM - Frequenza presso il
Dipartimento di Malattie Endocrine e Metaboliche – Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine – Tutor: prof. Franco Grimaldi
Febbraio 2012
Abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica – Università degli Studi di Catania Votazione 270/270
da Marzo 2012 ad oggi
Membro dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – Provincia di Catania
da Luglio 2012 a Luglio 2017
Medico in formazione specialistica in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.
Azienda Ospedaliera “Garibaldi-Nesima”, via Palermo 636, Catania, U.O.C. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Catania
Specializzazione conseguita in data 14/07/2017, discutendo tesi dal titolo: ”Marcatori predittivi di diabete tipo 1 familiare: analisi comparativa con soggetti con diabete tipo 1 sporadico” – Relatore: prof.ssa Laura Sciacca - 70/70 con lode
da Settembre 2015 ad Aprile 2018
Co-Investigator per il Trial Clinico DYDA 2 (Effects of Linagliptin on Left Ventricular Myocardial DYsfunction in Patients With Type 2 DiAbetes Mellitus and Concentric Left Ventricular Geometry) per il centro di Catania (n°155) presso l’U.O.C. di Endocrinologia e Malattie del Metobolismo dell’ Ospedale “Garibaldi-Nesima” – Clinicaltrials.gov Identifier: NCT02851745
Da Marzo 2016 ad oggi
Relatore AIRC (Associazione Italiana Ricerca Cancro) per la campagna “AIRC nelle scuole”, presso Scuole Medie Superiori e Inferiori di Catania e provincia
Maggio-Luglio 2016
Frequenza presso il Dipartimento di Medicina Interna e Scienze endocrine e metaboliche (MISEM), Università di Perugia - Azienda Ospedaliera “Santa Maria della Misericordia con il Progetto di ricerca sulle caratteristiche cliniche e genetiche e sulle endocrinopatie autoimmuni associate, in famiglie con diabete mellito di tipo 1 (Tutor: prof. Alberto Falorni)
da Settembre 2016 a Marzo 2017
Membro commissione ricerca di YoSID (gruppo under 40 della Società Italiana di Diabetologia)
da Marzo 2017 a Maggio 2018
Membro del Consiglio Nazionale di YoSID (gruppo under 40
della Società Italiana di Diabetologia) - rappresentante per regione Sicilia
Da Marzo 2017 ad oggi
Membro del “Young Academy Group” (gruppo di ricerca della Società Italiana di Diabetologia)
Da Novembre 2018 ad oggi
Redattore del Journal Club SID per la tematica “Mortalità, tumori e altri tipi di danno d’organo”.
Da Febbraio 2019 ad oggi
Assegnista di ricerca - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Università degli Studi di Catania. Area 06 -settore ERC LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology – Sottosettore ERC LS4-3, LS4-5 – Cod. 5/C – Tematica di ricerca: “Marcatori predittivi di diabete tipo 1 familiare: analisi comparativa con soggetti con diabete tipo 1 sporadico”.
FORMAZIONE IN AMBITO DI METODOLOGIA DI RICERCA E ANALISI STATISTICA
Settembre 2015
Titolo ottenuto Good Clinical Practice training course for Investigators Firenze – Centro Studi ANMCO
Febbraio 2017
Corso ANMCO “Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca Clinica – approfondimenti di statistica” – Firenze
Attività di affiancamento durante monitoraggio studio clinico fase III (studio DYDA 2) – Clinicaltrials.gov Identifier: NCT02851745
Marzo 2017
SID Academy 2017 – Listen, Think and Plan. Metodologia degli studi clinici in diabetologia - Roma
Marzo 2018
SID Academy 2018 – Listen, Think and Plan. Metodologia degli studi clinici in diabetologia - Bologna
Febbraio 2019
SID Academy 2019 – Listen, Think and Plan. La metodologia di laboratorio in diabetologia - Bologna
5-8 Marzo 2019
Corso SIS-IBS (Società Italiana di Statistica - International Biometric Society Italian Region) - Metodi di biostatistica per la ricerca clinica e di base - Catania
PREMI E RICONOSCIMENTI
Luglio 2017
Vincitore borsa di studio Fondazione Diabete e Ricerca – Società Italiana di Diabetologia (SID)- Progetto di ricerca: “Marcatori predittivi di diabete tipo 1 familiare: analisi comparativa con soggetti con diabete tipo 1 sporadico”
Settembre 2017
Vincitore borsa di studio GIMBE - Evidence for Health per la partecipazione alla “Summer School on … Metodologia dei trials clinici” – Loiano (BO), 4-8 Settembre 2017
Febbraio 2018
Finalista della IV edizione-2017 del premio Cassa Galeno- Eleonora Cantamessa, con menzione d’onore e medaglia d’oro per il progetto “Marcatori predittivi di diabete tipo 1 familiare: analisi comparativa con soggetti con diabete tipo 1 sporadico”
Luglio 2018
Vincitore del concorso Diabetes Lab – International School of DIabetes, 4th edition – per l’ideazione del trial clinico d’intervento dal titolo “Empagliflozin Effect on Cardiovascular Markers in Type 1 Diabetes (EMPATY1)” presentato al 4° Congresso “Cardiovascular Outcome Trial (CVOT)” del gruppo di studio D&CVD (Diabetes and Cardiovascular Disease) dell’EASD (European Association for the Study of Diabetes) – Monaco di Baviera, 25-26 Ottobre 2018.
PRINCIPALI AMBITI DI INTERESSE
RICERCA
- Diabete di tipo 1: eziopatogenesi, terapia, complicanze, endocrinopatie autoimmuni associate;
- Diabete pregestazionale: educazione, programmazione della gravidanza, monitoraggio glicemico, terapia;
- Diabete gestazionale: criteri diagnostici, monitoraggio glicemico, complicanze materne e fetali-neonatali, rischio di diabete di tipo 2;
- Diabete e cancro;
- Diabete di tipo 2: terapia farmacologica, complicanze.
CLINICO-ASSISTENZIALE
- Diabete di tipo 1;
- Diabete in gravidanza;
- Diabete di tipo 2;
- Screening complicanze vascolari periferiche (tronchi sovraortici ed arti inferiori);
- Obesità;
- Malattie di tiroide e paratiroidi
INFORMATICO-STATISTICO
- Acquisizione, organizzazione ed elaborazione statistica di dati clinici per l’interpretazione di fenomeni biologici.
COMPETENZE LINGUISTICHE
MADRELINGUA
Italiana
LINGUE STRANIERE
Inglese: Ottima conoscenza scritta e parlata
Francese: Ottima conoscenza scritta e parlata
CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE
Novembre 2001
University of Cambridge, Key English Test (KET)
Ottobre 2002
Titolo ottenuto
Diplôme d’études en langue française 1er degré (DELF) – unité A1 expression générale
Votazione 15.57/20
Maggio 2004
Diplôme d’études en langue française 1er degré (DELF) – unité A2 expression des idées et des sentiments
Votazione 17.8/20
Novembre 2004
Diplôme d’études en langue française niveau 2 (DELF scolaire) – unité A3-A4 - Votazione 15.25/20
Giugno 2005
Diplôme d’études en langue française 2nd degré (DELF) – unité A5 civilisation française et francophone
Votazione 15/20
Giugno 2005
Diplôme d’études en langue française 2nd degré (DELF) – unité A6 expression spécialisée, domaine des sciences humaines et sociales
Votazione 20/20
COMPETENZE INFORMATICHE
SOFTWARE PACCHETTO OFFICE
Ottima conoscenza e capacità di utilizzo dei programmi Word, Excel, Power Point
SOFTWARE ANALISI STATISTICA
Ottima conoscenza e capacità di utilizzo dei seguenti software di elaborazione dati ed analisi statistica:
- IBM Corp. Released 2011. IBM SPSS Statistics for Windows, Version 20.0. Armonk, NY: IBM Corp.
- Review Manager (RevMan). Version 5.3. Copenhagen: The Nordic Cochrane Centre, The Cochrane Collaboration, 2014.
- RealStat e PHStat (componenti aggiuntive di Excel).
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
SID (Società Italiana di Diabetologia)
Dal 2012 ad oggi
Socio
Da Settembre 2016 a Marzo 2017
Membro commissione ricerca pro-tempore di YoSID (gruppo under 40 della Società Italiana di Diabetologia).
Da Marzo 2017 a Maggio 2018
Membro del Consiglio Nazionale di YoSID (gruppo under 40 della Società Italiana di Diabetologia) - referente regione Sicilia.
Da Marzo 2017 ad oggi
Membro del “Young Academy Group” (gruppo di ricerca della Società Italiana di Diabetologia).
Da Novembre 2018 ad oggi
Redattore del Journal Club SID per la tematica “Mortalità, tumori e altri tipi di danno d’organo”.
AMD (Associazione Medici Diabetologi)
Dal 2019 ad oggi
Socio
SIE (Società Italiana di Endocrinologia)
Dal 2012 ad oggi
Socio
SIS (Società Italiana di Statistica)
Dal 2019 ad oggi
Socio
SIB (Società Italiana di Biometria)
Dal 2019 ad oggi
PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONVEGNI A CARATTERE SCIENTIFICO
Relatore su invito
IX giornate diabetologiche della scuola internistica napoletana – il diabete: una sfida per il team ed i ricercatori. Napoli 19-21 Ottobre 2018.Titolo relazione: L’autocontrollo glicemico: la compliance.
Attività di ricerca
I principali ambiti di interesse di ricerca sono:
- Diabete in gravidanza: diabete pregestazionale (educazione, programmazione della gravidanza, monitoraggio glicemico, terapia), diabete gestazionale (criteri diagnostici, monitoraggio glicemico, complicanze materne e fetali-neonatali, rischio di diabete di tipo 2);
- Diabete di tipo 1: eziopatogenesi, terapia, complicanze, endocrinopatie autoimmuni associate;
- Diabete e cancro: fattori di rischio, eziopatogenesi, terapia ed effetti collaterali;
- Diabete di tipo 2: prevenzione, diagnosi precoce, terapia.
Parole chiave
- Diabete in gravidanza;
- Diabete gestazionale;
- Diabete pregestazionale;
- Pianificazione della gravidanza;
- Prevenzione del diabete;
- Diabete tipo 1;
- Malattia autoimmune correlate al diabete tipo 1;
- Diabete e cancro;
- Iperinsulinemia;
- Recettori dell'insulina;
- Diabete tipo 2
Altre attività:
Luglio 2017: Vincitore borsa di studio Fondazione Diabete e Ricerca – Società Italiana di Diabetologia (SID)- Progetto di ricerca: “Marcatori predittivi di diabete tipo 1 familiare: analisi comparativa con soggetti con diabete tipo 1 sporadico”.
Febbraio 2018: Finalista della IV edizione-2017 del premio Cassa Galeno- Eleonora Cantamessa, con menzione d’onore e medaglia d’oro per il progetto “Marcatori predittivi di diabete tipo 1 familiare: analisi comparativa con soggetti con diabete tipo 1 sporadico”
Luglio 2018: Vincitore del concorso Diabetes Lab – International School of DIabetes, 4th edition – per l’ideazione del trial clinico d’intervento dal titolo “Empagliflozin Effect on Cardiovascular Markers in Type 1 Diabetes (EMPATY1)” presentato al 4° Congresso “Cardiovascular Outcome Trial (CVOT)” del gruppo di studio D&CVD (Diabetes and Cardiovascular Disease) dell’EASD (European Association for the Study of Diabetes) – Monaco di Baviera, 25-26 Ottobre 2018.
Da novembre 2018 ad oggi: Redattore del Journal Club SID per la tematica “Mortalità, tumori e altri tipi di danno d’organo”.