Massimo Caruso
Assegnista di ricerca
Email: mascaru@unict.it
Telefono: +39.095.378.1599
Fax: +39.095.378.1567
Curriculum
Caruso, Massimo - Pubblicazioni 2018 | 2002 - IRIS - Institutional Research Information System - Università di Catania
STUDI E QUALIFICHE UNIVERSITARIE
2001 Laurea in Scienze Biologiche, Università di Catania. Tesi: "Rilevazione dell'RNA di Enterovirus nella prima diagnosi di diabete giovanile". Supervisore: Prof. Guido Scalia -
2006 Dottorato in Malattie Respiratorie - Università di Catania.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
2006-2007 Consulente di ricerca (co.co.co) - Università di Catania - Dipartimento di Malattie Respiratorie
2006-2011 Responsabile laboratorio di Immunologia - I.R.M.A. (Istituto di Ricerca Medica ed Ambientale) S.r.l - Iscritto all'Albo Nazionale dei Laboratori di Ricerca - Decreto MIUR n ° 1417 GU n. 160 del 12/07/2005.
2008-2011 Ricercatore - I.R.M.A. (Istituto di Ricerca Medica ed Ambientale) S.r.l - Iscritto all'Albo Nazionale dei Laboratori di Ricerca - Decreto MIUR n ° 1417 GU n. 160 del 12/07/2005.
2009-2010 Consulente senior di ricerca - "Nodo Sicilia per la biotecnologia rossa" - Biosistema Scrl, società a capitale pubblico-privato e titolare del Centro di competenza tecnologica per le biologie avanzate
2010-2012 Ricercatore senior - I.R.M.A. (Istituto di Ricerca Medica ed Ambientale) S.r.l - Iscritto all'Albo Nazionale dei Laboratori di Ricerca - Decreto MIUR n ° 1417 GU n. 160 del 12/07/2005.
2012-2012 Direttore Tecnico - I.R.M.A. (Istituto di Ricerca Medica ed Ambientale) S.r.l - Iscritto all'Albo Nazionale dei Laboratori di Ricerca - Decreto MIUR n ° 1417 GU n. 160 del 12/07/2005.
2012-2013 Consulente di ricerca - Progetto: S.A.M.A.R.A. (Sistema Aerobiologico Molecolare e Analisi di Reattività Ambientale) - Progetto finanziato da una Sovvenzione nazionale (PO FESR 2007/2013
- Avviso 2011 - Asse IV, Obiettivo Operativo 4.1.1 Linea di Intervento 4.1.1.2 (GURS n. 14 del 1/04 / 2011 e DDG 2068/3 in GURS n. 23 del 27/05/2010).
2012-2014 Consulente Ricercatore (co.co.co.) - Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare - Università di Catania (CT) - Italia
2014-2016 Consulente Ricercatore (co.co.co.) - Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale - Università di Catania (CT) - Italia
2016-2018 Assegnista di ricerca - Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale - Università di Catania (CT) - Italia
REVISORE PER RIVISTE SCIENTIFICHE PEER-REVIEWED:
• International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease
• International Immunopharmacology
• Therapeutic Advances in Chronic Disease
REVISORE PROGETTI PER BANDI DI FINANZIAMENTO INTERNAZIONALI:
2014-2018 2 °, 3 ° e 4 ° bando del programma internazionale Fellowship WHRI-ACADEMY (schema Marie Curie COFOUND del 7 ° PQ)
CARICHE ACCADEMICHE
2015 – in corso Co-Principal Investigator Site del progetto di ricerca internazionale "U-BIOPRED" (BIOmarker non consenzienti nella predizione dei risultati delle malattie respiratorie) per il sito dell'Università di Catania
2011-2012 Docente esterno di Dottorato di Ricerca internazionale: "Basic and Applied Biomedical Sciences" - Università degli Studi di Catania;
2009-2011 Docente esterno di dottorato internazionale: “Microbiology and Biochemical Sciences” - Università degli Studi di Catania;
2009-2011 Docente esterno di dottorato internazionale: "Biotecnologie" - Università degli Studi di Catania;
2016-2017 Professore a contratto di "Citologia e Istologia" presso il corso di laurea in "Scienze biologiche" - Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università degli Studi di Catania
2016-2018 Professore a contratto di "Patologia generale e clinica" nel corso di laurea in "Scienze infermieristiche" - Dipartimento di Tecnologie mediche, chirurgiche e avanzate "G.F. Ingrassia" - Università degli Studi di Catania
2017-2018 Professore a contratto di "Immunopatologia" nel corso di laurea in "Tecnico di laboratorio biomedico" - Dipartimento di Tecnologie Mediche, Chirurgiche e Avanzate "G. F. Ingrassia" - Università degli Studi di Catania
2017-2018 Professore a contratto di "Tecniche di immunopatologia" nel Corso di Laurea in "Tecnico di laboratorio biomedico" - Dipartimento di Tecnologie Mediche, Chirurgiche e Avanzate "G. F. Ingrassia" - Università degli Studi di Catania
PREMI SCIENTIFICI
2012 AAAAI International Fellow Travel Grant - Borsa di studio (American Academy of Allergy, Asthma and Immunology)
2014 AAAAI International Fellow Travel Grant - Borsa di studio (American Academy of Allergy, Asthma and Immunology)
2014 Alain de Weck Travel Grant - 30 ° Simposio della CIA (Collegium International Allergologicum) - Petersberg, Germania, 13-18 settembre 2014.
BREVETTI
• Brevetto italiano per invenzione industriale N. 0001420985 del 19/02/2016 "Metodo e kit per la diagnostica in vitro avverse" di tipo ritardato "a farmaci". Applicazione N. 102011901953
PUBBLICAZIONI
Il Dr. Caruso è autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche, di cui 28 articoli originali pubblicati su riviste internazionali peer reviewed e 5 su riviste scientifiche nazionali (indice H = 15; citazioni totali = 993).
CONGRESSI
Il Dr. Caruso è autore di oltre 30 Poster scientifici e comunicazioni orali a congressi nazionali e internazionali. In due congressi nazionali è stato relatore invitato e ad un congresso internazionale (EAACI) è stato moderatore di una sessione (poster) sulle reazioni allergiche a farmaci.
Attività di ricerca
Meccanismi patogenetici della reazione allergica, in particolare ad allergeni ambientali, ai farmaci e agli additivi alimentari/farmaceutici.
Ruolo diagnostico dei basofili circolanti come biomarcatori per l'individuazione di sensibilizzazione allergi-ca e per il monitoraggio di trattamenti antiallergici (farmaci biologici e immunoterapia specifica allergene e / o prodotti naturali).
Questioni di salute legate all'ambiente tra cui l'incidenza crescente di malattie allergiche e respiratorie in relazione al fumo di tabacco.
Immunomodulazione e prevenzione farmacologica dell'asma di nuova insorgenza: immunoterapia.
Nuove modalità terapeutiche per l'asma cronico grave
Cessazione del vizio tabagico (esiti correlati alla malattia e biomarcatori)
Studi di citotossicità ed immunotossicità in vitro sugli effetti della sigaretta elettroniche e delle alternative a rischio ridotto alla sigaretta tradizionale
Trial clinici sugli effetti sulla salute dell’utilizzo di sigaretta elettronica quale alternativa a rischio ridotto al fumo di tabacco in fumatori che non sono intenzionati ad intraprendere un percorso di disassuefazione dal fumo