Ricerca nazionale 2017-2022

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:  Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 
 
Metabolic aspects of vascular disease: relevance for atherosclerosis development and identification of new therapeutic targets and companion biomarkers.
CUP: E69I22000120006
Importo finanziato: € 107.998,00
Responsabile Unità locale di ricerca: Prof. Salvatore Piro
Coordinatore Nazionale del progetto: Prof. Raffaele Marfella (Università Campania "L. Vanvitelli")
 
 
 
DIONCOGEN - 'Diagnostica ONCOlogica Avanzata:GENomica e patologia digitale' - CUP G89J18000700007
Capofila: Istituto Oncologico del Mediterraneo S.p.a.
Responsabile scientifico: prof. Alfredo Pulvirenti
Altri docenti coinvolti: proff. Alfredo Ferro e Salvatore Alaimo
 
'DL4Health: Deep Learning for Health' - CUP G89J18001150007               
Capofila: Quipo s.r.l. 
Responsabile scientifico: prof.ssa Giovanna Russo
 
Omics per l'Oncologia Innovativa - CUP G78I18000860007
Capofila: UPMCI srl
Responsabile scientifico: prof. Paolo Vigneri
Altri docenti coinvolti: prof.ssa Livia Manzella
 
VESPA 2.0. Virtual Environment far Cognitive Rehabilitation - CUP G69J18001030007
Capofila: Software Engineering Italia s.r.l.
Responsabile unità Dipartimentale: prof.ssa Renata Rizzo
Altri docenti coinvolti: prof.ssa Rita Barone
Responsabile scientifico: prof. Roberto Barbera (DFA)
 
 
 

Inizio attività: 02.04.2018 - Durata mesi: 30 mesi
PON IFD SHARID “Innovative Devices For SHAping the RIsk of Diabetes” - CUP E66G18000150005
Il progetto “Innovative Devices For SHAping the RIsk of Diabetes” (IDFSHARID) perseguirà l'obiettivo di rendere  effettuabile la predizione molecolare del diabete di tipo 2 e della risposta o della resistenza ad interventi di targeting molecolare, sviluppando un LOC innovativo in grado di rivelare tanto importanti epigenotipi quanto varianti genetiche rare. In particolare, IDF SHARID mira a “sviluppare strumenti innovativi di trattamento concentrandosi su approcci di predizione e medicina personalizzata, sviluppo di nuove molecole e di presidi medici innovativi e di basso costo; individuazione di nuovi approcci diagnostici per importanti malattie dell’uomo per sostenere l’invecchiamento attivo ed in buona salute”.
Soggetto Capofila: Distretto tecnologico Campania Bioscence
Responsabile scientifico per Unict: prof. Francesco Purrello

Durata: mesi 30 (inizio luglio 2019 – scadenza gennaio 2022).
Progetto PON BiLiGeCT “Biopsie liquide per la Gestione Clinica dei Tumori” – ARS01_00492 – CUP B96G18000590005
Soggetto Capofila: Cogentech S.c.a.r.l., (Consortium for Genomic Technolgies);
Referente scientifico per l’Università degli studi di Catania: prof. Alfredo Pulvirenti

Durata: inizio 2 agosto 2019 – scadenza 1 agosto 2022
PON AIM "MOBILITÀ DEI RICERCATORI" LINEA 1 - CODICE ATTIVITÀ: AIM1877838 – CUP: 1E63I18000070007
Responsabile scientifico: prof. Alfredo Pulvirenti
Beneficiario: dott. Giovanni Micale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:  Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 
 
Incretin Hormones and their analogues as physiological and pharmacological regulators of a comple
CUP: E64I19000720001
Importo finanziato: € 114.045,00
Responsabile Unità locale di ricerca: Prof. Francesco Purrello
Coordinatore Nazionale del progetto: Prof. Agostino Consoli (Università "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara)
 
Adiponcosis: paving the road between obesity and cancer
CUP: E64I19000710001
Importo finanziato:  € 161.445,00
Responsabile Unità locale di ricerca: Prof. Paolo Vigneri
Coordinatore Nazionale del progetto: Prof. Giorgio Stassi (Università di Palermo)
 
Cardiovascular and sexual/reproductive wellbeing in andrometabolic disorders: a joint venture betwe
CUP: E64I18002280001
Importo finanziato:  € 120.856,00
Responsabile Unità locale di ricerca: Prof. Aldo E. Calogero
Coordinatore Nazionale del progetto: Prof.ssa Katerina Esposito (Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli")
 
 
[febbraio 2017 - febbraio 2020]
Pancreatic B-cell identity, glucose sensing and the control of insuline secretion
cod.2015373Z29_003 -  Importo finanziato (unità di ricerca locale): € 46.996
Coordinatore scientifico: prof. Paolo Pozzilli 
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: prof. Francesco Purrello
 
[febbraio 2017 - febbraio 2020]
On the pleiotropic role of type 5 phosphodiesterase
cod.2015XCR88M_003 -  Importo finanziato (unità di ricerca locale): € 39.500
Coordinatore scientifico: prof. Emmanuele Angelo Francesco Jannini 
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: prof. Aldo Eugenio Calogero
 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:  Fondo per il Finanziamento delle Attività base di Ricerca (FFABR) - Bando 2017

Responsabile attività di ricerca: prof. Alfredo Pulvirenti
Contributo: € 3.000,00

Responsabile attività di ricerca: prof.ssa Rita Maria Elisa Barone
Contributo: € 3.000,00
 
Responsabile attività di ricerca: prof. Gaetano Bertino
Contributo: € 3.000,00
 
Responsabile attività di ricerca: prof. Sandro Salvuccio Maria La Vignera
Contributo: € 3.000,00
 
Responsabile attività di ricerca: prof.ssa Livia Manzella
Contributo: € 3.000,00
 
Responsabile attività di ricerca: prof. Salvatore Piro
Contributo: € 3.000,00