Federica Martorana
Dottorando - Tutor: Paolo VigneriEmail: fede.marto.fm@gmail.com
Telefono: +39.095.3781959
Curriculum
POSIZIONE ATTUALE
Dal 11.2019 - in corso Dottorato di Ricerca in Biomedicina Traslazionale Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Catania
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015-2020 Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Messina c/o la sede aggregata di Catania
2019-2020 Assistente Medico Unità Sviluppo Nuovi Farmaci Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) Bellinzona (CH)
2008-2015 Università di Catania, Facolatà di Medicina e Chirurgia Voto finale 110/110 e lode
2003-2008 Maturità classica Liceo “Mario Cutelli”, Catania
COMPETENZE PERSONALI
Lingua Madre Italiano
Altre Lingue Inglese
COMPRENSIONE Ascolto C1 Lettura C2
PARLATO Interazione C1 Produzione orale C1
SCRITTO C1 - IELTS overall band score 8.0/9.0
Attività di ricerca
La mia attività di ricerca ha una forte impronta traslazionale ed è focalizzata sullo studio delle alterazioni molecolari nell’ambito dei tumori solidi, con particolare riferimento al tumore della tiroide e a quello della mammella. Nell’ambito dei tumori tiroidei la profilazione molecolare è condotta sia sui casi sporadici, sia sui casi insorti in pazienti pre-trattati con chemio e/o radioterapia per precedenti patologie oncologiche. Nell’ambito del tumore mammario l’interesse è volto all’individuazione di biomarcatori molecolari innovativi di sensibilità o resistenza ai trattamenti nonché alla ricerca di nuovi bersagli per terapie mirate. Un ulteriore campo di interesse riguarda le neoplasie eredo-familiari, come ad esempio la sindrome del tumore ereditario della mammella e dell’ovaio (HBOC). Tali attività sono rese possibili grazie all’impiego di tecnologie quali il sequenziamento di ultima generazione, condotto sia su tessuto tumorale che su sangue (biopsia liquida)
Parole chiave: Oncologia Medica, Oncologia Molecolare, Oncologia Translazionale, Tumore della Tiroide, Tumore della Mammella, Profilazione Molecolare, Next Generation Sequencing, Biomarcatori, Studi Clinici, Terapia a Bersaglio Molecolare, Immunoterapia, Chemioterapia
ALTRE ATTIVITA'
Membro della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO). Co-sperimentatrice in diversi progetti di medicina traslazionale presso il Centro di Oncologia Clinica e Sperimentale