SCIENZE BIOMEDICHE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • BIO/10 - BIOCHIMICA
  • BIO/14 - FARMACOLOGIA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • BIOCHIMICA

    Al termine del modulo lo studente avrà appreso conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici.

  • FARMACOLOGIA

    Acquisizione degli elementi essenziali dei meccanismi generali d’azione dei farmaci, delle loro indicazioni cliniche e della farmacocinetica. Acquisizione di nozioni basilari sui radio farmaci e sui mezzi di contrasto, con particolare riguardo alla loro tollerabilità. Comprensione degli usi clinici dei farmaci comunemente usati per il trattamento delle reazioni anafilattiche ed anafilattoidi.


Prerequisiti richiesti

  • BIOCHIMICA

    Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica ed avere una buona base di conoscenze di fisica e biologia della cellula.

  • FARMACOLOGIA

    Conoscenze di base di anatomia, fisiologia e chimica


Frequenza lezioni

  • BIOCHIMICA

    Obbligatoria

  • FARMACOLOGIA

    La frequenza all'attività formativa è obbligatoria nei limiti di almeno il 75% dell’attività didattica frontale e frontale interattiva di ciascun insegnamento e almeno il 50% di ogni singola unità logistica (modulo) dell’insegnamento stesso.


Contenuti del corso

  • BIOCHIMICA

    1. LE PROTEINE
    2. CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO
    3. LE PROTEINE PLASMATICHE
    4. GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA
    5. IL METABOLISMO GLUCIDICO
    6. IL METABOLISMO LIPIDICO
    7. IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
    8. LE VITAMINE
    9. MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE

  • FARMACOLOGIA

    Farmacologia Generale 1. Concetti di base sui farmaci, classificazione ATC. 2. Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. 3. Distribuzione dei farmaci nell'organismo e barriere biologiche. 4. Metabolismo ed eliminazione dei farmaci. 5. Meccanismo d'azione dei farmaci e principali recettori. 6. Fenomeni d’interazione tra farmaci. 7. Variabilità dell'azione dei farmaci. 8. Fenomeni dell'abitudine e della dipendenza dai farmaci. 9. Teratogenesi. Farmacologia Speciale 9. Antinfiammatori (non steroidei e steroidei) 10) Antistaminici. 11) Anticorpi monoclonali. 12) Trattamento dell’asma e dello shock anafilattico. 13) Mezzi di contrasto. 14) Radiofarmaci. 15) Trasmissione serotoninergica, adrenergica ed antidepressivi. 16) Trasmissione GABAergica ed ansiolitici


Testi di riferimento

  • BIOCHIMICA

    1. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI

    2. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN

  • FARMACOLOGIA

    Farmacologia per le professioni sanitarie; Rossi F., Cuomo V., Riccardi C.,
    Edizioni Minerva Medica


Programmazione del corso

BIOCHIMICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*LE PROTEINE. La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. collagene, elastina, cheratina. Le immunoglobuline e le lipoproteine plasmatiche.Testo 1: cap. 4; Testo 2: capp. 3 e 4. 
2*CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO. La struttura dell’Eme. Mioglobina ed Emoglobina. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. L’effetto Bohr. Il 2,3-bisfosfoglicerato e suo ruolo fisiologico. Funzione tampone dell’emoglobina.Testo 1: cap. 5 ; Testo 2: cap. 5. 
3*Le proteine plasmatiche. L’albumina e le sue funzioni principali. Le principali proteine plasmatiche: gamma-globuline (funzione e cenni sulla struttura); le lipoproteine plasmatiche, metabolismo e ruolo fisiologico. Cenni sulla cascata di coagulazione.Testo 2: cap. 25. 
4*GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA. Isoenzimi. Cinetica enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica.La costante di Michaelis-Menten. Proteine regolate e regolatorie. Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 7. 
5*IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs. Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvato.Testo 1: capp. 7, 12, 14 , 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap. 7, 19 (I) 
6*IL METABOLISMO LIPIDICO. Ossidazione e Sintesi degli acidi grassi e regolazioni reciproche. I corpi chetonici e la loro utilizzazione energetica.Testo 1: capp. 10, 17 , 21 (solo 21.1) ; Testo 2: cap. 2, 12 
7*IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea.Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione) 
8*LE VITAMINETesto 2: cap. 8 
FARMACOLOGIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Concetti di base sui farmaci, classificazione ATCGeneralitá sui farmaci 
2 Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. Distribuzione dei farmaci nell'organismo e barriere biologiche. Metabolismo ed eliminazione dei farmaciFarmacocinetica 
3 Meccanismo d'azione dei farmaciFarmacodinamica 
4 Principali recettori dei farmaciRecettori e traduzione del segnale. Classi di recettori. Il trasporto ionico 
5 Trasmissione serotoninergica, adrenergica e GABAergicaSistemi di trasmissione 
6 AnsioliticiFarmaci per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia 
7 AntidepressiviFarmaci per il trattamento dei disturbi affettivi 
8 Variabilità dell'azione dei farmaciRisposte abnormi alla somministrazione dei farmaci 
9 Fenomeni d'interazione tra farmaciFattori di variabilità della risposta ai farmaci 
10 Fenomeni dell'abitudine e della dipendenza dai farmaciTossicodipendenza e sostanze dábuso 
11 Sviluppo dei farmaciSperimentazione preclinica e clinica dei farmaci. Farmacovigilanza e reazioni avverse 
12 Trattamento dell'asma bronchialeFarmaci per il trattamento dell'asma bronchiale 
13 Antinfiammatori (steroidei e non steroidei)Farmaci dell' infiammazione 
14 TeratogenesiTeratogenesi  
15 Trattamento dello shock anafilatticoShock anafilattico 
16 Trasmissione istaminergica ed antistaminiciTrasmissione istaminergica e farmaci antiallergici 
17 Anticorpi monoclonaliAnticorpi selettivi 
18 Mezzi di contrastoFarmaci diagnostici 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • BIOCHIMICA

    Colloquio orale, contestualmente all'esame di Farmacologia

  • FARMACOLOGIA

    L’esame consiste in una prova orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • BIOCHIMICA

    1 Regolazioni reciproche di lipolisi e lipogenesi

    2 Sintesi, proprietà e ruolo dei corpi chetonici

    3 Cromoproteine leganti ossigeno

  • FARMACOLOGIA

    Esempio di domanda: Mezzi di contrasto